Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

Di Maio: un Ministro che taglia le risorse alla sicurezza sul lavoro

973aada74fd128f902b5f662f44b1ed1
L’eutanasia dei pentastellati e un Ministro del Lavoro che non si accorge neppure delle devastazioni che produrrà il calo delle risorse sulla Sicurezza Nel cuneo fiscale c’è un emendamento che propone una riduzione dei contributi INAIL del 30%. La proposta di modifica prevede la revisione delle tariffe dei premi e dei contributi INAIL per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Non ho parole. Ma come i morti sul lavoro aumentano come non mai e questi tolgono risorse che servono anche ad arginare il fenomeno. Si, li ho votati i pentastellati. Pensavo, tanto fare peggio di quelli che li hanno preceduti è...
Continua a leggere
  5896 Visite
  0 Commenti

Non siamo auto(no)mi, serve un "decreto rider"

65aecc16-1308-11e7-b0c1-37e417ee6c76
STANCHI DI ASPETTARE IL GOVERNO E L’ESITO DI UN TAVOLO ORMAI ROTTO, CHIEDIAMO CHE SI PASSI DALLE PROMESSE AI FATTI.RENDIAMO PUBBLICA PER QUESTO LA NOSTRA PROPOSTA DI LEGGE SULLA GIG ECONOMY E IL MONDO DELLE PIATTAFORME DIGITALI.Siamo partiti dalla bozza della "clausola rider" contenuta nel "decreto dignità" (congelata, scorporata e successivamente posata nel cassetto dei sogni infranti del Ministro Luigi Di Maio tra il reddito di cittadinanza, il no alla Tap e il 2,4% della Legge di Stabilità) e ne abbiamo redatta un'altra aggiornata, applicabile e soprattutto utile a tutte/i.Dal primo articolato, dichiarato incostituzionale per un vizio di forma, noi fattorini...
Continua a leggere
  4742 Visite
  0 Commenti

Quota 100: privilegiati o beffati?

pensione
Tanto tuonò che alla fine piovve. Ma l'arrivo della cosiddetta quota 100 farà felici i lavoratori o invece sarà una beffa per loro e per quanti speravano nella cancellazione della Legge Fornero? E tra tre anni non ci ritroveremo come prima con l'aumento dell'età pensionabile nonostante la durata della nostra vita abbia cessato di crescere? Nel corso delle settimane la quota 100 ha subito innumerevoli cambiamenti, ora spunta anche la clausola di garanzia per il rispetto del tetto dei 4,7 miliardi di spesa nel 2019. Inutile nasconderlo, il Governo ha annunciato l'aumento del deficit, Salvini ha rilasciato dichiarazioni bellicose ma poi i...
Continua a leggere
  4442 Visite
  0 Commenti

Il crollo del lavoro stabile

scuola-precari1
I dati sono oscillanti, ma stando a quelli relativi al terzo trimestre dell’anno il Pil è calato come anche gli occupati che diminuiscono dello 0,2%. Tra luglio e Settembre 2018 abbiamo una perdita di posti di lavoro pari a 52mila unità stando ai dati Istat ( https://www.istat.it/it/archivio/224910). Quello che colpisce è la diminuzione dei posti stabili, il tempo indeterminato perde quasi 100 mila dipendenti con  una flessione dello 0,7%. La crisi occupazionale è evidente e le cause sono da ricercare nel modello di sviluppo delle aziende italiane costantemente impegnate nella contrazione del costo del lavoro ma poco restie a innovare, formare...
Continua a leggere
  5067 Visite
  0 Commenti

A chi giova l'abbattimento dei contributi Inail?

trabattelli-inail-impresa8108
Il taglio delle tariffe Inail è tra le misure del Governo, dicono indispensabile per abbassare il costo del lavoro inserendo a tal proposito una norma nella manovra di bilancio. È evidente che questa decisione abbia delle ripercussioni sulle casse Statali, i nuovi tariffari più bassi per le imprese costeranno all'anno circa 1,7 miliardi. L'ennesimo regalo alle imprese o una misura indispensabile per la ripresa del paese e al fine di favorire l'occupazione?Noi pensiamo che si tratti dell'ennesimo cedimento alle imprese che del resto l'abbattimento dei costi Inail lo avevano chiesto giorni fa al tavolo delle Piccole e medie aziende convocato dal Ministro Di...
Continua a leggere
  4450 Visite
  0 Commenti

Il frutto delle diseguaglianze: considerazioni dell’ultimo rapporto Censis.

people-850097_960_720
“Un'Italia sempre più disgregata, impaurita, incattivita, impoverita, e anagraficamente vecchia. Il 52° Rapporto Censis parla di "sovranismo psichico" e delinea il ritratto di un Paese in declino, in cerca di sicurezze che non trova, sempre più diviso tra un Sud che si spopola e un Centro-Nord che fa sempre più fatica a mantenere le promesse in materia di lavoro, stabilità, crescita, soprattutto futuro. "Il processo strutturale chiave dell'attuale situazione è l'assenza di prospettive di crescita, individuali e collettive", sintetizza il Censis”. Quale risposta, quale spiegazione? Si può accennare a un avvio di riflessione senza ritornare su di una –pur necessaria –...
Continua a leggere
  5014 Visite
  0 Commenti

Chi è cagion del proprio male pianga sé stesso. A proposito dell'ultima indagine di Federmeccanica

foto_preassiseconfindustria_unindustria_24112017203
Il Pil italiano è stagnante, il paese va al rallentatore, da inizio anno ad oggi la progressiva perdita di competitività. Ha quindi ragione Confindustria a bocciare la manovra economica del Governo Conte con accenni simili a quelli del Pd?La risposta è negativa perché i conti economici di oggi sono anche conseguenza dei mesi scorsi e se leggiamo con attenzione i giornali dei padroni capiamo che un colpevole l'hanno trovato: il decreto dignità la cui colpa è non avere lasciato alle imprese piena libertà di assumere con contratti a tempo determinato. Oggi leggiamo su Il sole 24 Ore che "il 30% delle...
Continua a leggere
  4956 Visite
  0 Commenti

Il partito unico della TAV

si-torino-avanti-manifestazione-1024x768
Imprenditori riuniti insieme chiamati a raccolta da ben 12 associazioni di categoria, da Confindustria a commercianti, artigiani e cooperative. Si sono riuniti a Torino per lanciare un messaggio chiaro al Governo: andare avanti nella costruzione della Tav. La richiesta comune è quella di cambiare la manovra economica accordando flussi di denaro verso le imprese, aprire i cantieri delle grandi e piccole opere. Sì alla Tav, sì alle infrastrutture, sì alla crescita, è questo il messaggio lanciato da Confindustria al Governo guadagnando i consensi del mondo cooperativo, degli artigiani e della piccola impresa che nel corso degli anni ha avuto non pochi...
Continua a leggere
  4835 Visite
  0 Commenti

Il vademecum dei padroni

morti-sul-lavoro
Da numerosi anni critichiamo la inefficienza dei controlli da parte dell'Ispettorato del Lavoro, non critichiamo i controlli e men che mai i lavoratori, siamo consapevoli che numerosi Governi non abbiano operato nell'ottica di potenziare il sistema dei controlli per un tacito accordo con le imprese. I controlli sono visti da numerose aziende come una minaccia, eppure sono veramente sporadici se nel 2017 sono state ispezionate appena 160mila aziende, un numero irrisorio se pensiamo che le aziende sono milioni e possono passare lustri prima di ricevere una visita dell'Ispettorato. Nei giorni scorsi abbiamo letto una sorta di vademecum per le aziende al...
Continua a leggere
  4560 Visite
  0 Commenti

Quando il sindacato si fa alfiere della precarietà

thUXWAYAHU
Solo pochi giorni fa , Cgil, Cisl, Uil e Ugl, con accordo collettivo nazionale (https://delegati-lavoratori-indipendenti-pisa.blogspot.com/2018/11/sostegno-alla-precarieta-il-verbale.html), hanno vanificato gli effetti del decreto legge sul tempo determinato decidendo, per il settore aeroportuale, la stagionalità per la durata di 10 mesi all'anno e così dilatando oltre ogni misura il ricorso permanente ai contratti precari. Se da un lato Cgil Cisl Uil sono responsabili diretti della precarietà sottoscrivendo intese vergognose a carattere nazionale e di secondo livello, dall'altra è difficile pensare che il decreto-legge dell'estate 2018 non sia stato scritto per consentire deroghe e scappatoie alla limitata durata dei contratti a tempo determinato. Questa è...
Continua a leggere
  4995 Visite
  0 Commenti

La questione geotermica toscana: conflitto lavoro e ambiente?

centrale-Sasso-2-foto-di-Fabio-Sartori
Da molti anni assistiamo alla falsa alternativa tra mantenere produzioni nocive generatrici di occupazione, e l'ambiente. Proprio in questi mesi abbiamo visto la parabola dei movimenti ambientalisti che si sono spesi politicamente per una alternativa all'Ilva di Taranto, alla galleria in Val di Susa per il TAV Torino-Lione, alla trivellazione del TAP a Melendugno e ogni volta che la questione della bonifica dei siti inquinati entrava in conflitto con gli interessi economici si poneva la questione occupazionale come ostacolo insormontabile, irrisolvibile, tutto in carico ai comitati dei cittadini.La questione è vecchia e databile almeno 40 anni, ovvero dalla bonifica di Seveso....
Continua a leggere
  5603 Visite
  0 Commenti

La beffa della quota 100

Ultime-novit-pensioni-anticipate-2018-quota-100-selettiva-le-2-opzioni-sul-tavolo
Riprendiamo integralmente la nota Ansa di poche ore fa "Chi optasse per quota 100 subirebbe una riduzione della pensione lorda rispetto a quella corrispondente alla prima uscita utile con il regime attuale da circa il 5 per cento in caso di anticipo solo di un anno a oltre il 30 per cento se l'anticipo è di oltre 4 anni". È il calcolo dell'Ufficio Parlamentare di Bilancio, illustrato dal presidente Giuseppe Pisauro in audizione sulla manovra, in cui ha sottolineato anche che la platea potenziale per il 2019 sarebbe di "437.000 contribuenti attivi". Se uscissero tutti ci sarebbe un "aumento di spesa...
Continua a leggere
  5929 Visite
  0 Commenti

La beffa per i rider. Glovo acquista Foodora ma senza assumerne i dipendenti.

21765137_767141586818817_3967444159702071385_n
Glovo è la multinazionale spagnola che consegna cibo a domicilio, Glovo ha acquistato Foodora ma si è ben guardata dall'includere nell'acquisto aziendale anche i lavoratori. E così i rider di Foodora, che negli ultimi due anni avevano condotto una campagna sindacale per il riconoscimento di diritti elementari, saranno licenziati e perderanno il lavoro. Foodora chiuderà in Italia e saranno licenziati i 2000 fattorini alle sue dipendenze, infatti Glovo ha già manifestato la volontà di non assumere i dipendenti , quindi addio posti di lavoro, per quanto fossero cococo, visto che non sono tecnicamente considerati lavoratori ma solo collaboratori. I soli ad essere...
Continua a leggere
  5172 Visite
  0 Commenti

1 Novembre 1969 esce il primo numero di Lotta Continua

1-1-a-marx-lc---collegamento-B

Il primo numero di “Lotta Continua” esce a Milano il 1° novembre 1969; 12 pagine a rotocalco, molte foto, fumetti di Giancarlo Buonfino; tiratura: 65.000 copie diffuse con la “vendita militante”. Direttore responsabile è Piergiorgio Bellocchio.“L’idea di questo giornale – è scritto nella presentazione – è quella di trovare i nessi per saldare le lotte operaie con quelle degli studenti, dei tecnici, dei proletari più in generale, in una prospettiva rivoluzionaria”. Il punto di riferimento è la lotta autonoma della Fiat, l’obiettivo è quello di creare “uno strumento di intervento generale nella lotta di classe, che rappresenti un elemento di continuità...
Continua a leggere
  9102 Visite
  0 Commenti

Decessi, patologie, malattie professionali e infortuni sul lavoro non diminuiscono.

construction-accident
Decessi, patologie, malattie professionali e infortuni sul lavoro non diminuiscono. Allora perché fare sconti alle imprese?Crescono, stando al bollettino Inail, le patologie professionali e gli infortuni sul lavoro con esito mortale. Nei primi nove mesi del 2018 i casi di infortunio denunciati all’Inail sono stati 469.008, in diminuzione dello 0,5% rispetto all’analogo periodo del 2017. Non è solo questione di numeri che possono talvolta diminuire o aumentare, infortuni, malattie e morti sul lavoro continuano a provocare stragi di uomini e donne, anno dopo anno. Alle statistiche poi dovremmo sempre prestare attenzione visto che il parametro di confronto delle ore effettivamente lavorate nel...
Continua a leggere
  5551 Visite
  0 Commenti

Il primo sciopero generale contro il Governo Lega 5 Stelle

sciopero-generale-26-ottobre
 Intervista a Massimo Betti del Sindacato Generale di BaseD. Uno sciopero a pochi giorni dal documento di economia e finanza del Governo?R. Il 26 ottobre, in Italia e in tutti i settori, si sciopera, insieme al sindacalismo di base, CUB, SGB, SICOBAS E USI. Siamo i sindacati di base che non hanno sottoscritto il testo unico sulla rappresentanza, tra di noi esistono differenze ma abbiamo un punto comune qualificante ossia il rifiuto di relazioni sindacali basate sul compromesso con i padroni e i governi. L'indipendenza dai governi e l'autonomia degli interessi di classe non si pratica a corrente alternata.I punti qualificanti...
Continua a leggere
  4161 Visite
  0 Commenti

Restiamo umani, ma torniamo ostili. Lotta continua di ottobre in diffusione.

0001-B
Articoli e interventi.Quale antirazzismo? L’estate 2018 è stata vissuta all’insegna della battaglia “ideale” fra razzismo e antirazzismo. Quale antirazzismo dovrebbe affermarsi? Secondo noi l’antirazzismo per acquistare forza e credibilità deve saper parlare anche dei problemi sociali, deve essere accompagnato da pratiche coerenti, individuare le cause dei flussi migratori. Lotta di classe e antirazzismo si intrecciano si intrecciano e assumono la valenza di una forte opposizione culturale, sociale e politica al modo di produzione capitalistico.La solidarietà non si arresta. Comunicato di solidarietà e complicità con Mimmo Lucano. La migliore difesa dall’attacco al modello Riace è quello di diffonderlo.Accordo Ilva: il ricatto del...
Continua a leggere
  25984 Visite
  0 Commenti

La povertà e i poveri crescono sempre più

fila-banco-alimentare
Nel rapporto 2018, la Caritas parla di aumento del 182% dei poveri che ormai si attestano a quota 5 milioni. Una sintesi del rapporto in http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato2886715.pdfUn «esercito di poveri» per i quali si chiede il Rei, il reddito di inclusione. I poveri sono soprattutto giovani, basti pensare che oltre 1 milione e 208 mila sono i minorenni in condizione di povertà assoluta, 1 milione 112mila (il 10,4 per cento) i giovani nella fascia 18-34 anni.Il rapporto evidenzia la stretta correlazione tra povertà economica e i livelli di istruzione, i poveri insomma sono i meno istruiti e destinati ad una esistenza precaria all'insegna della miseria. I poveri aumentano...
Continua a leggere
  5392 Visite
  0 Commenti

Pensioni, austerità, equità.

pensioni_ue_1217
      La proposta di legge M5S-Lega sulle pensioni d’oro andrà realmente a cancellare privilegi e trattamenti di favore oppure è dettata solo da ragioni elettorali e demagogiche? E la quota 100 creerebbe l'indebitamento dello Stato e manderebbe all'aria i conti pubblici? Domande dirimenti che meriterebbero risposte anche dal sindacato che invece sta semplicemente alla finestra o addirittura parteggia, più o meno esplicitamente, per la Fornero.     I privilegi pensionistici riguardano un numero decisamente ristretto di persone, alcuni parlano di poco più di 30 mila casi con un risparmio di 150 milioni di euro. Non si dice tuttavia che con la Fornero i...
Continua a leggere
  5098 Visite
  0 Commenti

Le app che distruggono le professionalità abbassando il costo del lavoro

app
Oggi i professionisti sperimentano sulla loro pelle quanto è già accaduto da anni agli operai ossia la progressiva riduzione del costo della manodopera, il venir meno dei contratti nazionali e di un sistema di regole a tutela dei lavoratori.  La tecnologia e le moderne app all'attacco delle corporazioni? In rete basta navigare per qualche minuto e accorgersi delle innumerevoli offerte, piattaforme on line costruite appositamente per offrire servizi a costi decisamente irrisori rispetto ai prezzi di mercato. E così sarà possibile acquistare un complesso documento di valutazione del rischio o un attestato di  prestazioni energetiche o la certificazione antisismica o moduli già predisposti...
Continua a leggere
  5952 Visite
  0 Commenti

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.
Sghing - Messaggio di sistema