Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://lotta-continua.it/

Le disuguaglianze iniziano a scuola

disug

I test invalsi non ci sono mai piaciuti, il sistema di valutazione nelle scuole fa acqua, abbiamo bravi, ottimi, insegnanti ma non sappiamo utilizzarne le capacità. La scuola è diventata un carrozzone burocratico, gli stessi Invalsi hanno ammesso che la scuola non è in grado di attenuare differenze sociali e culturali, i malesseri sociali si ripercuotono negativamente sulla qualità dello stesso sistema di istruzione.

Recentemente è uscito un rapporto sul quale riflettere, a redigerlo Programme for International Student Assessment,  legato all'Ocse, un rapporto che ha evidenziato le crescenti difficoltà in cui si dibattono i quindicenni.

 La ricerca è in lingua inglese e scaricabile al seguente indirizzo:  http://www.oecd.org/pisa/test/PISA2018_Released_REA_Items_12112019.pdf

Possiamo fin da ora dire che queste analisi non siano convincenti, rifiutarne in toto i risultati confutandone la metodologia di analisi, ma qualche riflessione andrebbe comunque fatta.

Intanto siamo il paese che vende meno giornali e nel quale si leggono meno libri, i paesi dove si legge meno sono solitamente più inclini a subire il fascino delle destre e della propaganda razzista e xenofoba, un dato da non generalizzare e che potrebbe indurre a facili e stupide conclusioni, ad esempio una:  i crescenti consensi elettorali e sociali della destra sono il risultato dell'impoverimento culturale del paese. Perché se così fosse,  o è,  la responsabilità di questa situazione ricadrebbe sui tanti Governi di centrosinistra che hanno disinvestito nella scuola per almeno 20 anni, sui politici che parlano senza guardare ai problemi reali, agli interessi materiali delle classi sociali.

Molti giovani under 18 hanno notevoli difficoltà nella lettura e nella comprensione dei testi, questo lo si evince anche dalla esperienza di vita senza frequentare le aule scolastiche.

E i divari tra istituti tecnici e licei sono anche la fotografia di un paese sempre più diseguale e iniquo, basterebbe capire le provenienze sociali dei ragazzi che frequentano le scuole. E le differenze non riguardano solo le competenze (che poi sono tutto e il contrario di tutto) nella lingua italiana, le difficoltà si estendono in ogni materia.

Gli studenti non frequentano musei e mostre, biblioteche e sale di cinema estranee al circuito di massa, le cosiddette competenze degli iscritti al liceo risultano decisamente superiori ai coetanei di molti altri paesi europei ma se il confronto prende in esame gli istituti tecnici e professionali , almeno nel campo della lingua, i risultati si capovolgono.

E qui nessuno sembrerebbe cogliere il problema reale ossia che la scuola alla quale vengono destinati i figli della working class è quella più scadente, ha subito i colpi feroci del disinvestimento nell'istruzione scientemente operato per decenni.

Che fare allora? Intanto rivedere la scuole media inferiore, non ci azzardiamo a pensare ad una riforma perché  tutte le riforme avvenute da 30 anni a questa parte (per esempio i presidi managers per dirne una)  si sono dimostrate fallimentari, di sicuro i tre anni delle scuole medie, allo stato attuale, non producono i risultati sperati nonostante la bravura del corpo docente.

Affrontare il divario sociale e di classe tra le scuole superiori è di fondamentale importanza e non nella ottica di introdurre numeri chiusi nell'accesso all'università o barriere di ogni ordine e grado, i divari e le disuguaglianze sono un fattore di decrescita non solo culturale ma anche economica.

Ma per farlo sarebbe utile una alleanza tra studenti e docenti, quell'alleanza spesso ostacolata dagli stessi sindacati che hanno perso di vista il ruolo sociale dell'educatore e l'apporto che dovrebbe fornire a percorsi di trasformazione della società.

Federico Giusti – Pisa

 

L’ignobile storia dell’ex Ilva fra produzione di m...
A 12 danni dalla strage alla ThyssenKrupp: contrib...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Giovedì, 28 Marzo 2024

Immagine Captcha

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.
Sghing - Messaggio di sistema