Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://lotta-continua.it/

Non ci sono misteri nella strategia della tensione!

Non ci sono misteri nella strategia della tensione!

La recente morte di Licio Gelli e il ricordo della strage di Piazza Fontana hanno consentito al circo massmediatico di potersi esercitare nel solito repertorio di consolidate banalità. La storia degli anni 60 e 70 sarebbe stato il campo in cui si sono scontrati “opposti estremismi”, in cui si sono tessute “trame oscure” e occultati “misteri” che non saranno mai chiariti.

Per noi non c’è nulla di oscuro nelle bombe sui treni, nelle banche e nelle piazze. Non ci sono misteri nelle trame che hanno agito nel tentativo di chiudere tutti gli spazi all’emergente ondata operaia, studentesca e proletaria di quegli anni. La verità politica della strategia stragista per noi è sempre stata cristallina.

All’indomani della strage di piazza Fontana, in un volantino distribuito da Lotta Continua dal titolo “No alle bombe padroni” si poteva leggere: “gli atti terroristici servono a convincere gli sfruttati che questo ordine democratico è il migliore che si possa avere e che vada preservato, facendo loro dimenticare che è proprio questo ordine democratico a esercitare la sua violenza su di loro, giorno per giorno, nelle fabbriche, nella scuola, nei quartieri e nelle baracche in cui vivono”. Gli “amici dell’Internazionale Situazionista”, in un famoso volantino intitolato “Il Reichstag brucia?” scrivevano che “La bomba di Milano è esplosa contro il proletariato”.

I polveroni sono serviti, e servono ancora, a occultare i meccanismi che furono messi in campo per contrastare il movimento di classe italiano e per evitare che fosse messa in discussione l’appartenenza del paese all’Alleanza Atlantica. Addossare ogni responsabilità delle stragi alla destra fascista, ai servizi deviati e a comportamenti “anomali” all’interno delle istituzioni ha significato coprire la reale posta in gioco dei confitti degli anni 60 e 70. Ha voluto dire nascondere il fine della strategia della tensione che è stato quello di mantenere l’ordine sociale capitalistico minacciato da un movimento sociale che si poneva il problema della trasformazione del sistema. In questo senso è deviante parlare di “stragi fasciste”; si è trattato infatti di “Stragi di Stato. Prima delle bombe del 12 dicembre c’era già stata la strage di Portella della Ginestra e nel 1964 il tentativo di colpo di stato ideato dal generale dei carabinieri De Lorenzo (il “Piano Solo”). Sarà con l’irrompere del Sessantotto che la strategia della tensione viene definita in modo compiuto. Il Sessantanove è stato il teatro di un crescendo di azioni dinamitarde che culminano con le bombe del 12 dicembre a Roma e a Milano. Il 21 dicembre viene firmato il contratto dei metalmeccanici privati e si chiude “l’autunno caldo”.

In questa tragica rappresentazione i fascisti (Msi e destra extraparlamentare) hanno recitato la parte dei burattini, della manovalanza al servizio di un progetto ben più grande di loro. Hanno vagheggiato il colpo di stato che portasse al potere una giunta militare (“fare come in Grecia”), urlando nelle piazze slogan come: “basta coi bordelli, vogliamo i colonnelli” o “Ankara, Atene, adesso Roma viene”.

Sostanzialmente diverso era il disegno dei burattinai. Il loro progetto può rientrare nella “direttiva” Westmoreland, capo di stato maggiore Usa, che aveva come indicazione operativa la “destabilizzazione ai fini della stabilizzazione”. Destabilizzare il paese per stabilizzare il potere politico di una classe che avrebbe dovuto impedire l’avanzata delle sinistre e del movimento di classe nel nostro paese. Stabilizzare il quadro politico su basi moderate e autoritarie attraverso il cambiamento della forma delle istituzioni, lo svuotamento degli istituti della democrazia occidentale, mediante l’introduzione di un presidenzialismo neogollista. Nella visione di Lotta continua si trattava della “fascistizzazione delle istituzioni”.

Il messaggio delle bombe del ‘69, rivolto in primo luogo al Partito Comunista e al Sindacato, era chiaro: l’Italia doveva essere considerato un paese a democrazia condizionata. Il Pci poteva avere un ruolo politico solo accettando di agire in questo recinto, adoperandosi per tenere a bada quello che si muoveva alla sua sinistra. Era ancora vivo l’eco delle bombe del 12 dicembre che il Pci dimostrava di aver recepito questo messaggio. La sua polemica con Lotta Continua, ma anche con giornalisti democratici come Camilla Cederna, verteva proprio sulla matrice delle stragi e sui reali responsabili delle bombe, sulla definizione stessa di “Strage di Stato”.

La strategia della tensione ha contribuito a far crescere le tendenze moderate, “borghesi” si diceva allora, che erano già attive da tempo nel Partito Comunista. A partire dalle vicende del 12 dicembre, il più grande partito comunista dell’Occidente accelera il percorso di accettazione della democrazia condizionata operante in Italia. Sposta progressivamente il suo baricentro sociale dalla classe operaia ai ceti medi, tiene a bada le rivendicazioni salariali operaie, accetta la ristrutturazione capitalista e l’appartenenza del paese alla Nato (Berlinguer poco prima delle elezioni del 20 giugno 1976 in una intervista disse di sentirsi più sicuro sotto “l’ombrello della Nato”).

Al contrario le minoranze della sinistra rivoluzionaria riuscirono a cogliere la reale partita che si apriva con le bombe del 12 dicembre, individuando la posta in gioco nella possibilità o meno di un ulteriore sviluppo dell’autonomia di classe. In quel passaggio storico la sinistra rivoluzionaria, in particolare Lotta Continua, riuscì a esprimere il meglio della propria pratica politica. In primo luogo dotandosi di strumenti innovativi per contrastare la “strategia della disinformazione” che è stata un supporto imprescindibile della strategia della tensione. Inoltre arricchendo la coscienza dello scontro sociale della conoscenza della strategia messa in campo dall’avversario.

(L’articolo completo sarà pubblicato sul prossimo numero di Lotta Continua).

 

Guerra alla guerra!
Keller elettromeccanica: una storia ignobile della...
 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Giovedì, 28 Marzo 2024

Immagine Captcha

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.

Care lettrici, cari lettori: a causa di alcuni problemi, il coordinamento dei vari collettivi redazionali, e quindi l’organizzazione, la struttura del giornale e l’aggiornamento del sito hanno subito un rallentamento. Con molto ritardo stiamo cercando di correre ai ripari, ma nonostante questo alcuni aggiornamenti del software del nostro provider hanno portato a un non corretto funzionamento del sito (lo slideshow degli ultimi 5 articoli non funziona più). A questo va aggiunto che il software con cui il sito è stato sviluppato a breve non sarà più supportato e l’aggiornamento richiederebbe più impegno che fare un sito nuovo con un altro software. Quindi a breve (speriamo) metteremo online la nuova versione.

Sghing - Messaggio di sistema