Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

By accepting you will be accessing a service provided by a third-party external to https://lotta-continua.it/

La lotta per la terra e il territorio: che dire delle favelas? Dal Brasile

favela

La lotta per la terra e il territorio: che dire delle favelas? Dal Brasile

Stiamo affrontando sfide enormi nell'attuale momento di lotta anticapitalista e controcoloniale, che si esprimono sia nell'importanza della terra e del territorio per i popoli in lotta, sia nei violenti contrattacchi contro i territori e le terre recuperate da neri e popoli indigeni che si sono verificati di recente in Brasile. Il maestro Joelson Ferreira e Erahsto Felício in “Por terra e território: caminhos da revolução dos povos no BrasilW (p. 45), tessitori della Rete dei Popoli, scrivono:

“Trattiamo il territorio come dice il poeta: come inizio, fine e mezzo. A cominciare dal fatto che tutti i nostri antenati erano radicati nella terra. Siamo figli di popoli che vivevano in comunità con un legame spirituale con piante, laghi, maree, ecc. Quindi, seguiamo una tradizione storica in Brasile, che combatte il latifondo basato su alleanze comunitarie per conquistare il territorio. Abbiamo parlato dei Tamoios, dei Canudos e dell'esperienza potente e duratura di Palmares. Il principio, quindi, è la terra, la lotta per preservarla o per farvi ritorno. La fine, il nostro obiettivo finale, è il territorio decolonizzato dal capitalismo, dal razzismo e dal patriarcato. Cioè il superamento di quelle forme violente di dominio a cui siamo stati finora sottoposti. E i mezzi per ottenere questa vittoria sono i territori stessi”

Combattere per la terra e il territorio è combattere per la vita. Recuperare il territorio per i popoli è recuperare una prospettiva di vita e vivere in mezzo alla macchina mortale del capitalismo colonizzatore globalizzato.

E le città? E i bassifondi in questo?

È necessario approfondire lo scambio di esperienze e riflessioni congiunte per comprendere il ruolo delle periferie urbane nelle lotte per la terra e per il territorio, contro il capitale, il razzismo, il patriarcato. Una delle questioni sollevate è discutere il legame tra le lotte tra il non urbano e l'urbano nel contesto della colonizzazione del capitalismo, la sua storia e la sua geografia.

Con il colonizzatore, una serie di sistemi di dominazione arrivò ad Abya Yala. Ramón Grosfoguel1 sottolinea che chiunque sia sbarcato sulle spiagge della costa atlantica dell'America è stato un uomo europeo/capitalista/militare/cristiano/patriarcale/bianco/eterosessuale, ad imporre al continente un sistema multiplo di oppressioni violentemente impiantato e mantenuto per più di 500 anni ad oggi.

Il più grande genocidio nella storia dell'umanità è il risultato di questo processo, con le stime di un totale di 70 milioni di indigeni uccisi in tutto il continente2. Il progetto del sistema-mondo coloniale moderno, che ha avuto origine in Europa, si è affermato con la violenza contro la vita e gli altri esseri come principio fondante della società globale.

Se un altro altrettanto violento genocidio si aggiunge al più grande genocidio nella storia di coloro che hanno abitato Abya Yala, la riduzione in schiavitù dei neri, si stima che in totale fino a 14 milioni di uomini e donne di colore siano stati costretti e portati violentemente in America, da di cui quasi 5 milioni in Brasile, e si stima che 670.000 siano stati uccisi durante il tragitto a causa delle condizioni disumane delle navi.

La logica spaziale in cui si inscrive questa violenza del sistema che si è instaurata con la colonizzazione ad Abya Yala, in Brasile, si esprime in quello che Ruy Moreira3 chiamerà il “modello schiavo, proprietario terriero e monocultura”, che ha avuto origine nella decisione di la corona portoghese per dividere la colonia in 15 capitani ereditari. C'è un'opposizione diametrale, senza possibilità di mediazione o compromesso, al "modello comunitario" che comprende una diversità di forme di convivenza, di autorganizzazione e anche di autodifesa dei popoli indigeni, quilombolas e -con la successiva espansione di rapporti capitale-lavoro nel campo dei contadini.

Con l'ammodernamento delle campagne nel corso del XX secolo, lo spazio rurale è diventato un'estensione della fabbrica, con la meccanizzazione-industrializzazione della produzione agricola, mantenendo o addirittura intensificando la concentrazione dei terreni. Con l'avanzamento di questo modello, le basi per sostenere la vita vengono sottratte a milioni di persone, lasciandole prima senza accesso alla terra e subito dopo senza accesso al lavoro retribuito. Il risultato di questo processo: l'esodo rurale. Da un lato, l'industrializzazione nelle città richiede manodopera a basso costo prontamente disponibile nei centri urbani, mentre questa stessa industrializzazione nelle campagne meccanizza l'agricoltura latifondo, riducendo drasticamente le opportunità di lavoro nelle regioni rurali. cacciato dal campo,

Nelle lotte contro questa presa di potere da parte della logica del capitale di sempre più angoli del vasto territorio del Brasile, la resistenza indigena e nera è costituita da un pregiudizio anticoloniale o anticoloniale diverso dal pregiudizio anticapitalista della lotta dei lavoratori rurali e urbani. . Mentre i secondi lottano contro il capitale quando sono già totalmente soggiogati alla sua logica (l'unico modo per sopravvivere è vendere il proprio lavoro sul mercato del lavoro), i primi combattono proprio contro questa soggezione alla logica del capitale: le resistenze anticoloniali sono sostanzialmente resistenze contro l'instaurarsi della logica capitale-lavoro. È la violenza incessante del capitale e dello Stato contro il popolo.

I contadini occupano qui un'interessante via di mezzo, lottando per la loro sopravvivenza in una campagna già privatizzata, suddivisa in proprietà private. Cioè, quando riescono a stare in campagna, producono per un mercato soggiogato alla logica del capitale, ma hanno nelle loro mani l'accesso a ciò che è così essenziale per far traboccare il dominio assoluto di questa logica sulla vita: la Terra.

In questo modo di leggere il rapporto tra capitalizzazione colonizzatrice globalizzata e lotte popolari, l'esodo rurale rappresenta una delle grandi vittorie del capitale nel suo sforzo di sottomettere alla sua logica i soggetti anticolonialisti. Una volta raggiunti i grandi centri urbani, ai soggetti migranti non resta che tentare di vendere la propria manodopera nel precario mercato del lavoro. Poiché nelle città sono “accolti” solo come lavoratori, ma non come soggetti aventi diritto, la totale mancanza di accesso all'alloggio avvia un nuovo ciclo di lotta con l'occupazione della terra nella lotta per l'alloggio.

Con le favelas nasce la forma spaziale più eminente in cui si urbanizzano le lotte dei popoli contro il capitale colonizzatore-globalizzatore e in cui le lotte indigene-neri-contadini, e con esse il "modello comunitario", trovano una forma spaziale urbanizzato. Una forte metafora dei legami tra le lotte popolari e le insurrezioni contro-coloniali si trova nella forma del mutirão (lavoro collettivo) che si basa sul sostegno reciproco nella costruzione di case e infrastrutture di base in modo collettivo e comunitario. Ci sarebbe l'emergere e la formazione di favelas senza il mutirão?

Vediamo così che le favelas, in quanto forme spaziali, sono il prodotto e il medium di lotte popolari che hanno un'innegabile vena anticapitalista e anticoloniale, sebbene non sia sempre facile coglierle o presentarle esplicitamente. Invece delle risposte, è necessario rafforzare la domanda: nella lotta per la terra, il territorio e l'autonomia, qual è il ruolo (possibile) e qual è il potere delle favelas, dei loro territori e dei loro sudditi? Una domanda a cui possiamo trovare una risposta solo in mezzo alle lotte delle favelas.

Ci uniremo a questi conflitii? Combattiamo, riflettiamo e troviamo risposte insieme...

  1. Grosfoguel, Ramon. Decolonizzare gli studi postcoloniali e i paradigmi dell'economia politica: transmodernità, pensiero coloniale e colonialismo globale. In: TransModernity, 1 (1), 2011. Disponibile su: https://escholarship.org/uc/item/21k6t3fq
  2. Filho, Paula Cannabara. Il più grande genocidio dell'umanità è stato commesso dagli europei nelle Americhe: 70mila morreram. Dialoghi del Sud, 31/05/2019. Disponibile su: https://dialogosdosul.operamundi.uol.com.br/direitos-humanos/58765/maior-genocidio-da-humanidade-foi-feito-por-europeus-nas-americas-70-milhoes-morreram
  3. Moreira, Ruy. Una formazione spaziale brasiliana. Un contributo critico alla geografia del Brasile. Rio de Janeiro: conseguenze, 2012.

Da: https://desinformemonos.org

 

 

La inesorabile crisi della classe media e l'impove...
La repressione contro i delegati della logistica d...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Ospite
Martedì, 19 Marzo 2024

Immagine Captcha

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.
Sghing - Messaggio di sistema