Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

Esperienze dirette da Lampedusa. Non solo migranti

accoglienza
Abbiamo intervistato Francesco Bouchard, da poco tornato da Lampedusa dopo un anno, o quasi, di attività di supporto ai migranti e alla popolazione locale.Partiamo dalla vostra esperienza concreta. Chi siete, cosa fate e perché il vostro supporto va indistintamente ai migranti e alla popolazione localeMediterranean Hope - Programma rifugiati e migranti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI) ha creato (oltre agli altri settori sui quali potete scoprire di più sul nostro sito  ( https://www.mediterraneanhope.com/) all'inizio del 2014 un Osservatorio sulle migrazioni a Lampedusa che, da allora porta, avanti la missione, appunto, di osservazione costante dei flussi migratori e della...
Continua a leggere
  4049 Visite
  0 Commenti

Diminuisce l'aspettativa di vita e aumentano i tumori

CRISP-1030x615
Lavorerete fino a 70 anni perché la aspettativa di vita è aumentata ed è giusto non gravare sulle future generazioni, quante volte avremo sentito questa frase che esortava gli italiani ad aumentare gli anni di contributi rimanendo in produzione fino a 70 anni?Un leit motive, un luogo comune per altro smentito anche dalle statistiche ufficiali.Ma prima di entrare nell'argomento sono necessarie due premesse: La vita contributiva è cambiata nel corso degli anni, ci sono periodi, anche lunghi, senza lavoro o con impieghi precari e part time, alla fine, a parità di anni contributivi e di età anagrafica, il pensionato di domani percepirà...
Continua a leggere
  4888 Visite
  0 Commenti

La locomotiva tedesca perde colpi

merke
La crisi economica e politica dell'Ue è palese e i dati economici dimostrano che tra le principali cause ritroviamo il rallentamento della macchina tedesca.Siamo in presenza di una vera e propria recessione tecnica in Germania da inizio anno e le ripercussioni negative si ripercuotono sugli altri paesi Ue. La produzione industriale tedesca cala dell'1,5% a inizio estate, il calo annuo (-5,2%) che è il peggiore degli ultimi dieci anni. La locomotiva tedesca arranca nonostante la crescita degli ordinativi industriali, il Pil tedesco cala, arrancano soprattutto i settori legati all'export.Sicuramente a vantaggio della economica tedesca risulta la domanda interna, i risparmi accumulati...
Continua a leggere
  3624 Visite
  0 Commenti

Il carabiniere e la memoria storica

cara
Un carabiniere ucciso in circostanze ancora da appurare. Ma pochi minuti dopo la sua uccisione sono state diffuse notizie false attribuendo l'omicidio a immigrati nordafricaniMa i carnefici, invece, sono due giovani cittadini americani in vacanza a Roma, due giovani benestanti a tal punto da permettersi un posto letto da 200 euro a notte e un soggiorno in Italia a base di droghe.Chi ha diffuso la falsa notizia dei migranti africani voleva costruire la ennesima campagna di odio, premessa indispensabile per un ulteriore giro di vite, per limitare ulteriormente le libertà democratiche nel paese.Ma questa notizia è stata raccolta e rilanciata da...
Continua a leggere
  5943 Visite
  0 Commenti

Il futuro reale dell'Europa è fatto di povertà e grande differenziazione sociale. Il resto sono chiacchiere.

poveri-come-zombie
In Italia, il 28,9% delle persone vive in condizioni a rischio povertà o esclusione sociale, percentuale per altro elevata anche tra i paesi europei. La povertà viene determinata da numerose cause: assenza di lavoro/reddito, esclusione sociale, mancato accesso ai servizi, costo della vita e degli affitti, rappresenta un problema sociale rilevante tanto da far intervenire la stessa Ue. Da qui al 2020 siamo certi che la povertà non scomparirà né verrà fortemente ridotto il numero dei soggetti sociali a rischio esclusione sociale, del resto non sarebbe la prima volta che i Piani della Ue vengono disattesi clamorosamente per l'insorgere di priorità...
Continua a leggere
  4778 Visite
  0 Commenti

Sea Watch: la solidarietà è lotta di classe

seaa
Mentra la nave Sea Watch 3, con a bordo quarantadue migranti, non ha ancora ottenuto il permesso per attraccare a Lampedusa, il teatrino della politica nostrana ha mostrato tutta la sua vacuità. Tra gli strepiti disumani della destra, i balbettii legalitari dei cinque stelle e il bigotto umanitarismo del centro-sinistra, si apre tuttavia la possibilità di avviare una riflessione sul tema delle migrazioni.In questo baccano infernale, giocato sulla pelle di quarantadue persone in fuga da povertà e persecuzioni, il ragionamento politico deve articolarsi attorno a due concetti fondanti: solidarieta’ e lotta di classe. Se non leggiamo gli eventi attraverso queste due...
Continua a leggere
  4218 Visite
  1 Commento

La sanità pubblica non può reggere il peso di altri tagli.

sanita-tagli-n01-704x400
La spesa sanitaria nei paesi a capitalismo avanzata, eccezion fatta per gli Usa dove questa spesa è ad appannaggio dei privati e del business assicurativo, non deve diminuire ma piuttosto aumentare.Esiste uno standard ben definito di cure per garantire prestazioni sanitarie efficienti ed innovative tanto che si parla di una spesa, nei paesi del G7, destinata ad arrivare a 230 miliardi nel 2025. Ebbene oggi siamo sotto i 155 miliardi di spesa sanitaria, si parla di ridurre il Fondo sanitario nazionale di circa 8,5 miliardi solo nel prossimo triennio.Le spese per istruzione e sanità sono un termometro dello stato di salute di...
Continua a leggere
  3445 Visite
  0 Commenti

Sanità al collasso salute a rischio

sanit-2
Ricordate la promessa di incrementare il Fondo sanitario nazionale (Fsn) di 2 miliardi nel 2020 e 1 miliardo e mezzo in più per il 2021? Non solo una vaga promessa, ma impegno di spesa presente nella legge di Bilancio dopo l'accordo Stato Regioni. Ebbene questi soldi a inizio giugno sono a rischio e si va parlando di ridurre il fabbisogno del Servizio Sanitario NazionaleEppure il via libera all'ultima legge di Bilancio scaturiva proprio dall'impegno di accrescere il Fondo sanitario nazionale destinando poi 4 miliardi per l'edilizia sanitaria e le nuove tecnologie. Con la minaccia di apertura della procedura d'infrazione della Ue contro l'Italia potrebbero...
Continua a leggere
  4369 Visite
  0 Commenti

Gli scenari prossimi del dopo voto.

voto-2
La vittoria elettorale della Lega non produrrà al momento ribaltamenti nella compagine governativa, l'asso pigliatutto che approfitta del successo elettorale per assumere decisioni anche contro gli interessi dei suoi stessi sostenitori è destinato all'insuccesso e fragorose cadute, del resto è già accaduto a Renzi che dopo le elezioni provò ad accelerare sulla strada dello smantellamento della Costituzione e di politiche neoliberiste benedette da Bruxelles.Il Governo Conte ancora per mesi resterà al suo posto, a giorni la ennesima letteraccia di Bruxelles porterà Salvini ad ergersi a paladino dell'Italia contro le regole europee, regole che non saranno tuttavia infrante nei termini e nei...
Continua a leggere
  3627 Visite
  0 Commenti

La storia ignobile delle cariche nel Primo Maggio torinese.

primo-y
Nella manifestazione del 1° Maggio torinese, mentre continua a calare la partecipazione dei lavoratori inquadrati negli spezzoni del sindacato istituzionale, da un po' di anni è in crescita la presenza delle forze di polizia. Quest’anno, peraltro in assenza di una qualche apparente logica motivazione, il controllo poliziesco ha raggiunto livelli spropositati: sbarrate tutte le vie laterali che portano alla piazza dei comizi, portici presidiati, il grande spezzone del movimento notav e dell’opposizione sociale marcati stretti dagli uomini in divisa. Che ci facevano questi solerti “lavoratori” muniti di scudi e manganelli al corteo della “festa” del 1°Maggio? Mandati da chi?Lo sbarramento della...
Continua a leggere
  5686 Visite
  0 Commenti

Province: liberarsi dalla demagogia della Del Rio

PROVINCE-ITALIANE-facebook
La riforma delle province è stata tra le più fallimentari degli ultimi anni, fatta passare come conquista anti-casta nascondeva ben altri motivi dietro a una campagna stampa e politica che ha occultato un dato piccolo ma significativo: le province assorbivano l'1% della spesa totale della Pubblica amministrazione.   La legge 190/2014 ha distrutto i bilanci delle province, impedito per anni le assunzioni, non ha saputo ridistribuire funzioni e competenze, la manutenzione di strade, territorio e scuole ha subito una paralisi che alle casse statali è costata non poco per non parlare poi delle vite umane perdute nelle tante "disgrazie" ambientali di cui...
Continua a leggere
  6351 Visite
  0 Commenti

Oddio si sono ristrette le madamine

Madamine-4
Sabato 6 aprile la Torino che fu ha vissuto uno dei suoi punti più bassi. Quel corteo striminzito, gonfiato dai grandangoli dei fotografi e stirato dall’allungamento degli spazi tra un gruppetto e l’altro di manifestanti mostrava il volto di una città esaurita. Povera di idee, di proposte, di senso di sé. Teste grigie e passi stanchi. Con gli striscioni che scandivano il corteo a volte banali (“Sì TAV subito”, “Sì allo sviluppo del territorio”) altre incomprensibili (“Sì il treno rispetta il Piemonte”). È lontana la piazza del 10 novembre, e nemmeno le madamine sono più quelle di allora (sono rimaste in...
Continua a leggere
  5609 Visite
  0 Commenti

Che i tagli abbiano inizio

tagli-2
Governo che va, spending review che ritorna, è ormai costante di ogni esecutivo riesumare questo sinistro concetto della revisione di spesa sovente tramutatasi in tagli alla spesa sociale. La nuova spending potrebbe trovare posto già nel prossimo Documento di economia e finanza (Def), la cui uscita è prevista entro il prossimo 10 aprile. Revisione di spesa, taglia sprechi, tutti giri di parole per occultare un'altra realtà: mancano i soldi per far quadrare il Bilancio e l'unico modo per trovarli è saccheggiare il welfare con la scusa delle inefficienze da rimuovere, delle spese inutili che pur ci sono ma difficilmente vengono individuati....
Continua a leggere
  4566 Visite
  0 Commenti

Rosa Luxemburg, a 100 anni dal suo assassinio

rosa
di  Michael Löwy*Nel gennaio del 1919 Rosa Luxemburg, fondatrice del Partito comunista tedesco (Lega Spartachista) fu uccisa da un'unità dei Freikorps, banda di ufficiali e militari controrivoluzionari – futuro vivaio del partito nazista- inviati a Berlino dal ministro socialdemocratico Gustav Noske per finire la rivolta spartachista.È, come Emiliano Zapata in quello stesso anno, una "vinta dalla storia". Ma il suo messaggio rimane vivo in ciò che Walter Benjamin definisce "la tradizione degli oppressi"; un messaggio allo stesso tempo, e inseparabilmente, marxista, rivoluzionario e umanista. Sia per quanto riguarda la critica del capitalismo come sistema disumano, la lotta contro il militarismo, il...
Continua a leggere
  6986 Visite
  0 Commenti

Impoverimento generale e intensità dello sfruttamento

salario-real-salario-nominal
 Questa la notizia di oggi (da Repubblica Online) “I salari hanno perso mille euro di potere d’acquisto negli ultimi sette anni. L’allarme viene da un rapporto della Fondazione Di Vittorio, think tank della Cgil, che mette a confronto le retribuzioni medie dei lavoratori dipendenti italiani con quelle del passato e le paragona a quelle degli altri grandi Paesi europei. Il risultato è sconfortante: in Italia gli stipendi si sono ristretti mentre all’estero, in particolare in Germania e Francia, sono saliti. Il rapporto della Fondazione Di Vittorio elenca i dati delle retribuzioni lorde (vanno tolte tasse e contributi), utilizzando le più recenti...
Continua a leggere
  5857 Visite
  0 Commenti

Pisa: quello che la Giunta Conti non dice sui servizi educativi.

pisa-sc
Domande e risposte dopo lo sciopero del 19 FebbraioLa statalizzazione delle tre materne è una scelta giusta  e praticabile? Lo Stato e la Regione che ruolo avranno? Esistevano soluzioni alternative? L’assessore Cardia nega ancora che le scarse risorse messe a bilancio e il piano di fabbisogno di personale sbilanciato sui vigili siano le cause della mancata assunzione di educatrici. Al contrario parla di favorire un quartiere senza servizi come Gagno. Quali sono i numeri degli iscritti alle scuole dei quartieri, nidi, materne ed elementari?Riguardo al numero di iscritti è eloquente. Per esempio nell'Istituto comprensivo Fibonacci (relativamente alle materne esiste parità tra posti...
Continua a leggere
  5974 Visite
  0 Commenti

Assecondare il vento xenofobo per tagliare la spesa del welfare e dividere l'Italia in gironi infernali per sfigati

razz
Nell'immaginario collettivo il Governo del cambiamento doveva segnare una svolta con benefici per tutti in un paese senza criminalità, normalizzato (da qui la penalizzazione dei reati sociali), con pochi immigrati, zero richiedenti asilo, immigrati silenti e ben disponibili a farsi sfruttare nelle filiere produttive a pochi euro all'ora. Sempre l'immaginario prevedeva un reddito sociale al posto del lavoro, una sovranità monetaria al di fuori delle regole della Bce. Ma i conti vanno fatti con l'oste se non vogliamo ritrovare in cucina alimenti scadenti ed avariati, il brusco risveglio alla realtà è scandito dagli ultimi fatti di cronaca con la Tav, la...
Continua a leggere
  5168 Visite
  0 Commenti

La guerra dei prezzi. Perché dobbiamo sostenere la lotta dei pastori sardi

Latte-Sardegna
Laura Castellani e Marco MontanariPubblichiamo un articolo sulla mobilitazione dei pastori sardi di Laura Castellani e Marco Montanari, già pubblicato sul loro blog "Dalla parte del cavolo". Ci sembra un utile contributo alla discussione sulla considerazione che agricoltori e pastori hanno dentro i rapporti sociali esistenti. Di seguito il comunicato dell'Associazione rurale italiana. Quella di gettare il frutto delle proprie fatiche sull’asfalto non può che essere una scelta sofferta. L’alternativa era venderlo ad un prezzo irrisorio che nemmeno riesce a coprire i costi di produzione.E fa male anche a noi assistere a queste scene; ma quello che in questi giorni scorre...
Continua a leggere
  5430 Visite
  0 Commenti

Santa alleanza contro la miseria?

o.484332
Un milione e 248mila unità i nuclei familiari interessati al reddito, meno di quanti siano stati indicati nella relazione tecnica (74mila nuclei in meno). Quante sono le famiglie composte da stranieri? 154mila, parliamo di chi ha 10 anni di residenza in Italia dei quali gli ultimi due continuativi, sono questi i numeri forniti dal quotidiano Il sole 24 Ore. Dai primi dati si conferma quanto sospettavamo ossia che i soldi non siano sufficienti per tutti e almeno il 15\20 per cento dei possibili beneficiari rischiano di essere esclusi. Il reddito si muove lungo una strada ricca di insidie, del resto si è scelto di erogarlo anche alle...
Continua a leggere
  5389 Visite
  0 Commenti

Come depotenziare i servizi educativi comunali nelle città Governate dalla Lega

thumb_67922_856_0_0_0_auto
Intervista a Federico Giusti del sindacato generale di baseNelle ultime settimane a Pisa l'amministrazione comunale ha deciso di chiudere una sezione alla scuola Materna Agazzi suscitando proteste di genitori, cittadini, sindacati e partiti. Ne abbiamo parlato con Federico, delegato Rsu e tra i promotori di queste iniziative Cosa succede a livello nazionale?Partiamo da un dato oggettivo ossia che nel corso degli anni gli enti locali hanno iniziato un progressivo disimpegno nella gestione diretta di innumerevoli servizi, educativi inclusi. La motivazione è sempre la stessa: ridurre i costi esternalizzando i servizi dove lavoratrici e lavoratori sono pagati meno, lavorano di piu' perché...
Continua a leggere
  5662 Visite
  0 Commenti

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.
Sghing - Messaggio di sistema