11.5 C
Torino
giovedì, 16 Ottobre 2025

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

[K. Marx]

Tag: Sample Tag Page Title

Comunicato stampa del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina — 09/10/2025

Il rag­giun­gi­men­to del­l’ac­cor­do di ces­sa­te il fuo­co e avviar­ne la pri­ma fase è un risul­ta­to signi­fi­ca­ti­vo e il pri­mo pas­so di un lun­go cam­mi­no…
Copertina del saggio sulla penetrazione del fascismo nella Marca trevigiana, 1922-1924

Fascismo nella Marca Trevigiana: Il Saggio su Treviso 1922–1924

La Pene­tra­zio­ne del fasci­smo nel­la Mar­ca tre­vi­gia­na, La Mar­cia sul­le ammi­ni­stra­zio­ni comu­na­li, 1922–1924 a cura di Lucio De Bor­to­li e Ame­ri­go Manes­so Tre­vi­so, Istre­sco, Spi…

“Un’altra vita d’amore e fuoco” l’ultimo libro sovversivo di Francesco Cirillo

Cosa c’en­tra­no la Biblio­te­ca civi­ca di Cosen­za, l’i­nau­gu­ra­zio­ne di un gran­de cen­tro com­mer­cia­le, l’U­ni­cal, la ‘ndran­ghe­ta del­l’A­spro­mon­te, avve­ni­men­ti degli anni 70 , con la…

Quando muoiono le insurrezioni, Italia 1922, Germania 1933, Spagna 1936–39

a cura di Calu­sca city lights e del Col­let­ti­vo Ade­spo­ta Mila­no, Coli­brì, 2024, pp. 399, € 25.00 “Fasci­smo, anti­fa­sci­smo e rivo­lu­zio­ne, ieri e oggi”, reci­ta per…

Memoria, Cultura e Convivialità

Il Col­let­ti­vo di Uni­tà Anti­ca­pi­ta­li­sta, per la ripre­sa del­le sue atti­vi­tà a set­tem­bre, ha orga­niz­za­to insie­me alla reda­zio­ne di Fuo­ri Bina­rio que­sta pri­ma sera­ta…

Graziano Giusti, Antifascismo e lotta di classe nella Resistenza

Mila­no, Ten­den­za inter­na­zio­na­li­sta rivo­lu­zio­na­ria, Asso­cia­zio­ne Egua­glian­za e soli­da­rie­tà, 2024, pp. 216, € 10.00 L’interesse per l’argomento in ogget­to a que­sto volu­me ha avu­to nell’Italia repub­bli­ca­na…

Sulle ronde fasciste

Il pia­no del gover­no Melo­ni per incu­te­re insi­cu­rez­za nei cit­ta­di­ni ovve­ro come ali­men­ta­re il raz­zi­smo Di Fran­ce­sco Ciril­lo Assi­stia­mo tut­ti i gior­ni attra­ver­so i social a…

Marco Rossi, Livorno antimilitarista, Cronache dell’opposizione alla guerra, 1911–1919

Ghez­za­no, Bfs, 2025, pp. 192, € 19.00. Mar­co Ros­si, tra i mag­gio­ri stu­dio­si ed auto­ri per la sto­ria liber­ta­ria e di insu­bor­di­na­zio­ne in Ita­lia, ha…

Il giornalista perfetto per un mondo impresentabile: Enrico Mentana e il consenso

Pub­bli­chia­mo que­sto bel pez­zo di Livia­na Mar­chet­ti, che pro­po­ne un’a­na­li­si appro­fon­di­ta del­la figu­ra di Enri­co Men­ta­na non come cri­ti­ca per­so­na­le, ma come caso di…

Fabrizio R. Amati, Antitotalitario, Carlo Andreoni: il caso storiografico del comandante partigiano socialista (1901–1957)

Mila­no — Udi­ne, Mime­sis, 2024, pp. 780, € 42.00 «Pri­ma che i comu­ni­sti pos­sa­no con­su­ma­re per inte­ro il loro tra­di­men­to, pri­ma che arma­te stra­nie­re pos­sa­no…

Sulla manifestazione del 15 marzo a Roma

0
Il Comi­ta­to NO Coman­do NATO né a Firen­ze né altro­ve invi­ta tut­te e tut­ti a non pren­de­re par­te, in nes­su­na for­ma, al cor­teo del…

Una questione molto meridionale

di Cre­scen­zo Invi­go­ri­to Chi vor­reb­be risol­ve­re la que­stio­ne meri­dio­na­le? Pro­prio nes­su­no, ve lo dico io. E se al par­la­men­to arri­va qual­che depu­ta­to del sud che…

Ultimi Articoli

Riceviamo e pubblichiamo

Articoli più letti

Redazione di Lotta Continua