3.4 C
Torino
domenica, 19 Gennaio 2025

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

[K. Marx]

Redazione di Torino

Il corpo di “Che” Guevara

di Fran­co e Fran­ca Onga­ro Basa­glia * “Il 17 otto­bre Fidel Castro ha con­fer­ma­to la mor­te di Erne­sto “Che” Gue­va­ra con que­ste paro­le che fac­cia­mo…

Milei, il Che Guevara al contrario.

La pre­sen­za in Ita­lia del pre­si­den­te argen­ti­no Javier Milei alla festa di Fra­tel­li d’Italia, dove ha rac­col­to un con­sen­so entu­sia­sta da par­te dei par­te­ci­pan­ti,…

Dalla parte di chi occupa le case popolari a Torino

Di Fran­ce­sco Migliac­ci Con­ser­vo un pic­co­lo archi­vio di arti­co­li dal­le pagi­ne cit­ta­di­ne di La Stam­pa e la Repub­bli­ca. Non è siste­ma­ti­co, eppu­re con­tie­ne nume­ro­se cro­na­che sugli sgom­be­ri di…

Per Mauro

Evi­den­te­men­te ave­va­no deci­so di fare sul serio. Nel­le fab­bri­che del nord Lot­ta Con­ti­nua era for­te abba­stan­za, insie­me agli stu­den­ti e agli ope­rai meri­dio­na­li occu­pa­va…

Il fascino indiscreto della repressione

Da anni ora­mai assi­stia­mo da par­te dei gover­ni all’emanazione di dispo­si­ti­vi fina­liz­za­ti a restrin­ge­re gli spa­zi di liber­tà e di lot­ta per l’espressione di…

Parlanti, il ribelle di Mirafiori

Per ricor­da­re Lucia­no Par­lan­ti, pro­po­nia­mo un pez­zo scrit­to da Gabrie­le Polo pub­bli­ca­to il 04/05/2002 e repe­ri­bi­le al link https://archiviopubblico.ilmanifesto.it/Articolo/2002006691. Lucia­no Par­lan­ti se ne è anda­to,…

Giuseppe Muraca, “Un fare comune. Da “politecnico” a “Diario”

È usci­to da poche set­ti­ma­ne l’ultimo libro di Giu­sep­pe Mura­ca, “Un fare comu­ne. Da “Poli­tec­ni­co a “Dia­rio”. Rivi­ste ita­lia­ne del secon­do Nove­cen­to”. Il Con­vi­vio…

L’omicidio di Fabrizio Ceruso

Un even­to signi­fi­ca­ti­vo si veri­fi­ca nel set­tem­bre del 1974 nel­la bor­ga­ta roma­na di San Basi­lio. Non è la pri­ma occu­pa­zio­ne. La bor­ga­ta roma­na ha…

Bianca revisited

Recen­te­men­te diver­si even­ti pub­bli­ci e arti­co­li appar­si su «La Stam­pa» han­no volu­to trat­teg­gia­re un’immagine di Bian­ca rivi­si­ta­ta secon­do pun­ti di vista ten­den­ti a limi­tar­ne…

Il fascismo indiscreto del Movimento Sociale Italiano

Chis­sà per­ché pro­prio ora, con que­sta rile­van­za, si tira in bal­lo il Movi­men­to Socia­le Ita­lia­no (MSI). Cer­to vi è il moti­vo del­la sua fon­da­zio­ne,…

Come gli algoritmi trasformano il mondo del lavoro

Sem­pre più per­so­ne lavo­ra­no per gli algo­rit­mi e, nel far­lo, per­do­no dirit­ti. Nel­la Ue se ne cal­co­la­no 28 milio­ni che lavo­ra­no su piat­ta­for­ma. La…

Industria bellica S.p.a: come fabbricare la guerra infinita (seconda parte)

In que­sta secon­da par­te del testo che Ros­sa­na De Simo­ne ha scrit­to per la rubri­ca Dia­rio del­la cri­si (qui la pri­ma par­te), l’autrice si…

Ultimi Articoli

Riceviamo e pubblichiamo

Articoli più letti

Redazione di Lotta Continua