Il corpo di “Che” Guevara
di Franco e Franca Ongaro Basaglia *
“Il 17 ottobre Fidel Castro ha confermato la morte di Ernesto “Che” Guevara con queste parole che facciamo…
Milei, il Che Guevara al contrario.
La presenza in Italia del presidente argentino Javier Milei alla festa di Fratelli d’Italia, dove ha raccolto un consenso entusiasta da parte dei partecipanti,…
Dalla parte di chi occupa le case popolari a Torino
Di Francesco Migliacci
Conservo un piccolo archivio di articoli dalle pagine cittadine di La Stampa e la Repubblica. Non è sistematico, eppure contiene numerose cronache sugli sgomberi di…
Per Mauro
Evidentemente avevano deciso di fare sul serio. Nelle fabbriche del nord Lotta Continua era forte abbastanza, insieme agli studenti e agli operai meridionali occupava…
Il fascino indiscreto della repressione
Da anni oramai assistiamo da parte dei governi all’emanazione di dispositivi finalizzati a restringere gli spazi di libertà e di lotta per l’espressione di…
Parlanti, il ribelle di Mirafiori
Per ricordare Luciano Parlanti, proponiamo un pezzo scritto da Gabriele Polo pubblicato il 04/05/2002 e reperibile al link https://archiviopubblico.ilmanifesto.it/Articolo/2002006691.
Luciano Parlanti se ne è andato,…
Giuseppe Muraca, “Un fare comune. Da “politecnico” a “Diario”
È uscito da poche settimane l’ultimo libro di Giuseppe Muraca, “Un fare comune. Da “Politecnico a “Diario”. Riviste italiane del secondo Novecento”. Il Convivio…
L’omicidio di Fabrizio Ceruso
Un evento significativo si verifica nel settembre del 1974 nella borgata romana di San Basilio. Non è la prima occupazione. La borgata romana ha…
Bianca revisited
Recentemente diversi eventi pubblici e articoli apparsi su «La Stampa» hanno voluto tratteggiare un’immagine di Bianca rivisitata secondo punti di vista tendenti a limitarne…
Il fascismo indiscreto del Movimento Sociale Italiano
Chissà perché proprio ora, con questa rilevanza, si tira in ballo il Movimento Sociale Italiano (MSI). Certo vi è il motivo della sua fondazione,…
Come gli algoritmi trasformano il mondo del lavoro
Sempre più persone lavorano per gli algoritmi e, nel farlo, perdono diritti. Nella Ue se ne calcolano 28 milioni che lavorano su piattaforma. La…
Industria bellica S.p.a: come fabbricare la guerra infinita (seconda parte)
In questa seconda parte del testo che Rossana De Simone ha scritto per la rubrica Diario della crisi (qui la prima parte), l’autrice si…