Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

La solidarietà non si arresta

mimmo8
02.10.2018 L'arresto di Domenico Lucano, sindaco di Riace, con l'ignobile aggiunta del divieto di dimora per la sua compagna Tesfahun Lemlem, è un attacco pesante a un modello sociale che va ben oltre la semplice accoglienza: questa non è la storia di un inquisito, ma di una comunità vivente.In effetti il 'modello Riace' in questo momento è forse il più avanzato esperimento di economia solidale applicata su un territorio omogeneo: un'economia che opera una reale ridistribuzione della ricchezza sociale, inclusiva e universale, con tutta la creatività necessaria a gestire pochi fondiRiace è paese di emigranti da almeno cent'anni, dove restano solo...
Continua a leggere
  4920 Visite
  0 Commenti

Corrispondenze dallo sciopero in corso nelle carceri USA

Corrispondenze dallo sciopero in corso nelle carceri USA
Il 21 agosto è iniziato lo sciopero dei detenuti delle carceri USA. Si tratta di uno sciopero nazionale che durerà fino al 9 settembre e prevede l’astensione da ogni tipo di mansione retribuita da parte dei detenuti e detenute aderenti.Gli Stati Uniti ospitano al momento una popolazione carceraria di 2,4 milioni di individui (la più larga al mondo), con una prevalenza di afroamericani e latinos. L’intero business della detenzione vale circa 2 miliardi di dollari, mentre i detenuti vengono pagati tra i 5 e 10 centesimi di dollari per svolgere lavori interni di pulizia, cucina, lavanderia etc. Questo enorme esercito di...
Continua a leggere
  4803 Visite
  0 Commenti

Addio alle misure alternative al carcere?

Addio alle misure alternative al carcere?
Stanno discutendo della riforma dell’ordinamento penitenziario, un testo è sul tavolo del Consiglio dei ministri che dovranno presto deciderne la versione finale. Ma quello che colpisce è la natura carceraria di un ordinamento che dovrebbe anche dare forza, sostanza e credibilità alle misure alternative al carcere, non la cancellazione della pena ma la sua esecuzione al di fuori degli istituti penitenziari. Sono migliaia i\le detenuti\e per piccoli reati , per colpe che potrebbero essere espiate con gli arresti domiciliari , prestando lavoro a titolo gratuito o con il ricorso alle comunità. Potrebbero esserci anche dei lavoratori socialmente utili destinati a disoccupati...
Continua a leggere
  3602 Visite
  0 Commenti

Mi Domando:lettera aperta a Nicolò in carcere

Mi Domando:lettera aperta a Nicolò in carcere
Pubblichiamo la bella lettara di Luisella la madre di Nicolò sottoposto a carcerazione preventiva per aver partecipato alla manifestazione contro Casapound a Torino il 22 febbraio di quest'annoCaro Nicolò, oggi sono andata a spasso per le vie del centro della nostra città, c’è un mercatino di fiori e erbe aromatiche. Ti sarebbe piaciuto, soprattutto capire quali erbe piantare nel tuo orto; ti saresti fermato a chiedere informazioni, così curioso e desideroso di apprendere, di mettere in pratica. Nicolò sono ormai mesi che quando faccio qualcosa, qualsiasi cosa, respirare l’aria, vedere gente, camminare in montagna, il pensiero va a te, a te...
Continua a leggere
  3698 Visite
  0 Commenti

Repressione in Turchia

Repressione in Turchia
 “Non stiamo scrivendo sulla sabbia ma nella STORIA”Pubblichiamo l'intervista tradotta dal francese a Veli Saçılık apparsa su Kedistan (http://www.kedistan.net/…/turquie-convergence-luttes-socia…/ ) all’indomani della liberazione di Semih e pubblicata in originale il 21 ottobre 2017 su Gazete Duvar in turco. Veli, sociologo, è diventato uno dei simboli della Resistenza di Strada Yuksel ad Ankara in appoggio a Semih e Nuriye dopo essere stato a sua volta purgato da Erdogan dall’insegnamento nei licenziamenti massicci nel post 15 luglio e l’instaurazione dello stato di emergenza. Innumerevoli le volte in cui Veli è stato tradotto in stato di fermo e torturato, pestato e riempito di pallottole...
Continua a leggere
  4132 Visite
  0 Commenti

Colonizzazione dell'immaginario e controllo sociale

Colonizzazione dell'immaginario e controllo sociale
16 Aprile 2016di Renato CurcioL’Impero virtuale, nonostante il titolo, non è un lavoro su internet; internet è solo lo sfondo, è un territorio che oggi fa parte dello spazio in cui viviamo e quindi in qualche modo, parlando di questo libro, lo attraverseremo. Non è neanche un sermone contro le tecnologie, che esistono fin da quando un uomo ha preso in mano una clava, ossia uno strumento, e che quindi accompagnano l’intera storia dell’umanità. Non si tratta dunque di essere né pro né contro, ma di mantenere vivo un pensiero critico – che in quest’epoca fa un po’ difetto – anche...
Continua a leggere
  4620 Visite
  0 Commenti

La questione della repressione e l'equivoco sul concetto dello stato di diritto

La questione della repressione e l'equivoco sul concetto dello stato di diritto
Periodicamente, in particolare negli ultimi anni, si ripropone, o viene riproposta pretestuosamente, la questione della Repressione dei movimenti cosiddetti antagonisti dando così luogo ad interpretazioni e analisi che si pongono, spesso, anche come criterio di metodo dell'azione ossia come strategia dell'agire politico.La questione, in verità, è mal posta laddove si attribuisce un valore esclusivamente lessicale, e quindi formale, alla funzione storica dello Stato come tale.Funzione immutata nel tempo laddove è riconducibile agli elementi sovrastrutturali quali quelli rappresentati dal Diritto.Val la pena, quindi, comprendere la natura e, appunto la funzione, del Diritto, dei suoi limiti e della sua legittimazione come strumento di...
Continua a leggere
  5122 Visite
  0 Commenti

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.
Sghing - Messaggio di sistema