Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

Von Banditen erschossen (su Mattarella e le foibe)

violantefini-770x470
di Sergio BolognaCome cittadino, come storico del nazismo e soprattutto come triestino sono rimasto sconcertato, amareggiato e disgustato dalle dichiarazioni del Presidente Mattarella sulla questione delle foibe.Avevo otto anni quando i partigiani di Tito, il 1 maggio del 1945, proprio sotto casa mia fermarono la loro avanzata per non esporsi al tiro della guarnigione tedesca, asseragliata nel Castello di San Giusto. Erano scesi dall’altipiano del Carso in due colonne, una si era diretta all’edificio del Tribunale dove i tedeschi avevano installato il Comando e l’altra al Castello di San Giusto, dove il vescovo Santin svolgeva il ruolo di mediatore tirando le...
Continua a leggere
  5695 Visite
  0 Commenti

Sono una militante antifascista dai tempi delle scuole medie...

partigia
Sono una militante antifascista dai tempi delle scuole medie (all’epoca ci si politicizzava presto erano gli anni in cui i fascisti mettevano le bombe nelle piazze e sui treni, nelle banche e, a Trieste, persino nelle scuole elementari della minoranza slovena - e qui fortunatamente senza vittime). Ho sempre visto la Resistenza ed i militanti di essa come dei modelli cui tendere, per il coraggio e la forza che avevano dimostrato schierandosi dalla parte “sbagliata” per chi stava loro intorno ma “giusta” in senso assoluto. Uno dei primi libri a segnare la mia crescita politica nell’adolescenza è stato “Senza tregua” di...
Continua a leggere
  5663 Visite
  0 Commenti

Il secolo di Rosa

154211-st-fancyzoom
Nella notte tra il 15 e il 16 gennaio 1919, esattamente un secolo fa, i FreiKorps di Noske soffocarono nel sangue i moti spartachisti di Berlino.Rosa Luxemburg fu arrestata assieme a Karl Liebknecht, entrambi assassinati e i loro corpi gettati in un canale.Il lascito teorico, politico, morale di Rosa Luxemburg ha vissuto però nel corso di questi 100 anni e vale proprio la pena, nell’occasione, riprendere alcuni passaggi.Rosa Luxemburg non si sforzò mai –come scrive Nettl – di dare forma a un sistema completo o addirittura logicamente compiuto.Non solo, infatti, esprimeva le sue idee quasi invariabilmente sotto forma di critiche e...
Continua a leggere
Tag:
  6854 Visite
  0 Commenti

La rivolta degli operai: da Valdagno all’autunno caldo di Giuseppe Muraca

1969-Corteo-Meccanica
La rivolta degli operai: da Valdagno all’autunno caldo di Giuseppe Muraca Si è visto come nel corso della prima metà degli anni Sessanta, e in particolar modo in occasione dei fatti di Piazza Statuto, alcune avanguardie di giovani operai avevano scavalcato a sinistra le direzioni sindacali e il PCI, manifestando tutta la loro rabbia e mettendo in atto nuove forme di lotta e di protesta che erano sfociate in veri e propri scontri di piazza con le forze dell’ordine. Quello era il segnale più evidente di un malessere profondo e di un disagio della nuova leva operaia che al netto rifiuto...
Continua a leggere
  7765 Visite
  0 Commenti

Buon 2019 a chi confligge con il Capitale!

prendiamoci-la-cit
L'anno che verrà è ricco di incognite e ogni mattina, al nostro risveglio, siamo assaliti da rabbia e rassegnazione. Per noi il nuovo giorno non è un Capodanno in attesa del socialismo nel quale in pochi ormai credono. Quel socialismo fatto di retorica e ideologia, ma incapace di cambiare lo stato delle cose presenti non ci è mai piaciuto. L'ideologia consolatoria non serve alla classe.Da anni ci siamo fermati, postiamo sui social network immagini di un tempo per sopperire alla odierna impotenza. Nel 2019 vogliamo tornare a fare i conti con noi stessi, con i nostri errori e difetti, ma per...
Continua a leggere
  5637 Visite
  0 Commenti

"Buone feste vi dicono i padroni". 50 anni fa il 68 si chiude con la contestazione della Bussola

ANNI-70-BUSSOLA-CAPODANNO


Il 68 sta volgendo al termine. Gli echi della contestazione alla Scala di Milano da parte del Movimento Studentesco di milanese con i suoi contenuti di critica alla volgarità consumistica e all’esibizionismo sfrontato della borghesia, hanno un forte effetto nelle diverse situazioni di movimento. Il mese di dicembre è per tradizione il mese delle merci, il mese in cui milioni di italiani bruciano la tredicesima in acquisti e regali. Il movimento si muove, in quest’ultimo mese del 1968, proprio all’attacco dei riti del Capodanno borghese. La contestazione della Scala innesca un processo a catena che culmina con gli scontri davanti alla...
Continua a leggere
  7646 Visite
  0 Commenti

Non ci sono misteri nelle bombe della strategia della tensione

5b1c4-pinelli
La recente morte di Licio Gelli e il ricordo della strage di Piazza Fontana hanno consentito al circo massmediatico di potersi esercitare nel solito repertorio di consolidate banalità. La storia degli anni 60 e 70 sarebbe stato il campo in cui si sono scontrati “opposti estremismi”, in cui si sono tessute “trame oscure” e occultati “misteri” che non saranno mai chiariti.Per noi non c’è nulla di oscuro nelle bombe sui treni, nelle banche e nelle piazze. Non ci sono misteri nelle trame che hanno agito nel tentativo di chiudere gli spazi all’emergente ondata operaia, studentesca e proletaria di quegli anni. La...
Continua a leggere
  4936 Visite
  0 Commenti

Gli attentati del 12 dicembre 1969 aprono uno dei periodi più bui e drammatici della storia del nostro Paese

strage-piazza-fontana
di Giuseppe MuracaCon gli attentati del 1969 e la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre e la morte di Pinelli, si conclude la fase più esaltante del ’68 e dell’autunno caldo e si apre uno dei periodi più bui e drammatici della storia del nostro paese, di grande instabilità politica, con un clima di violenza che ha lasciato dietro di sé una scia di sangue e decine e decine di morti. <<Alla gioiosità del sessantotto, segue la cupezza degli anni settanta, alla creatività dei cortei studenteschi seguono le barriere dei servizi d’ordine>>, la loro militarizzazione. Da quel momento ebbe inizio...
Continua a leggere
  5098 Visite
  0 Commenti

I ragazzi che volevano fare la rivoluzione. Un libro di Aldo Cazzullo Recensione di Giuseppe Muraca.

img20181105_22453158---collegamento

Recensione di Giuseppe MuracaArricchito da una nuova introduzione, l’editore Sperling & Kupfer ripubblica ad otto anni dall’edizione mondadoriana il libro di Aldo Cazzullo, I ragazzi che volevano fare la rivoluzione, Storia critica di Lotta continua. Si tratta di una scelta editoriale azzeccata perchè è un libro importante, scritto da un ottimo giornalista, animato dalla passione e dalla volontà di conoscere e di capire.  Attraverso le testimonianze dei protagonisti, arricchite dalle riflessioni dell’autore, si cerca di scavare nelle vicende personali e in quella collettiva per seguire il filo di una storia attraverso le fasi più salienti di una stagione politica che tanti...
Continua a leggere
  5646 Visite
  0 Commenti

A cento anni dal 4 novembre

prima-guerra-mondiale-e1513429289960
Questa nota è stata ispirata da un’intervista rilasciata ieri dal capo di Stato Maggiore, Generale Farina sulla ricorrenza del 4 novembre.  Si sono lette parole così dense di retorica bellicista e nazionaliste da non poter essere lasciate senza replica.Ricorrono i 100 anni dalla conclusione della Prima Guerra Mondiale e naturalmente sono previste al riguardo cerimonie e manifestazioni di ricordo.Mentre lorsignori celebreranno quella che D’Annunzio poi appellò “vittoria mutilata” e che deve essere prima di tutto ricordata come porta aperta sulla tragedia del fascismo, noi rammentiamo qui la memoria di quante e quanti si opposero a un massacro durato quattro anni.L’Italia entrò...
Continua a leggere
  5054 Visite
  0 Commenti

1 Novembre 1969 esce il primo numero di Lotta Continua

1-1-a-marx-lc---collegamento-B

Il primo numero di “Lotta Continua” esce a Milano il 1° novembre 1969; 12 pagine a rotocalco, molte foto, fumetti di Giancarlo Buonfino; tiratura: 65.000 copie diffuse con la “vendita militante”. Direttore responsabile è Piergiorgio Bellocchio.“L’idea di questo giornale – è scritto nella presentazione – è quella di trovare i nessi per saldare le lotte operaie con quelle degli studenti, dei tecnici, dei proletari più in generale, in una prospettiva rivoluzionaria”. Il punto di riferimento è la lotta autonoma della Fiat, l’obiettivo è quello di creare “uno strumento di intervento generale nella lotta di classe, che rappresenti un elemento di continuità...
Continua a leggere
  8813 Visite
  0 Commenti

I bagliori del crepuscolo, autunno 1980.

1-giovanni-f
ASSEMBLEA AL CINEMA SMERALDO. TORINO 15 OTTOBRE 1980(…) Infine prende la parola Giovanni Falcone. Il suo discorso è un lucido testamento politico collettivo, filtrato dal linguaggio caldo, diretto, dell’autobiografia: “Un compagno, poche sere fa – racconta a un uditorio fattosi d’improvviso muto – mi diceva: ‘è un fatto storico. Un altro compagno come noi aveva parlato nel 69, stavolta parli tu, e si chiude un’epoca. Allora si apriva, ora si chiude’. Mi lascia l’amaro in bocca questo. Perché per me dodici anni di lotta non sono stati semplicemente dodici anni di lotta così, ma è stata una lunga esperienza politica. Lo...
Continua a leggere
  4050 Visite
  0 Commenti

Strage di Brescia

Strage di Brescia
Di seguito il link di un opuscolo sulla strage di Brescia pubblicato qualche anno fa.E' indispensabile (molto importante) ricordare che il 20 giugno 2017, la Corte di Cassazione ha condannato all'ergastolo (quindi in via definitiva) per la strage Carlo Maria Maggi, già responsabile per Ordine Nuovo per il Triveneto e Maurizio Tramonte anch'egli fascista di Ordine Nuovo e spia del Sid, con lo pseudonimo di fonte Tritone.Nel 1979 la corte d'Assise di Brescia in una delle istruttorie precedenti quest'ultima, aveva condannato all'ergastolo anche il fascista e 'piccolo malavitoso' bresciano Ermanno Buzzi poi strangolato nel 1981 nel carcere di Novara da altri...
Continua a leggere
  3631 Visite
  0 Commenti

In ricordo di Franco Serantini

In ricordo di Franco Serantini
Sono trascorsi 46 anni dalla morte di Franco Serantini, anzi dalla sua tragica uccisione. Possiamo parlare di una memoria condivisa?Se per condivisione intendiamo una lettura revisionista degli anni Sessanta e Settanta, preferiamo allora un ricordo di minoranza, non minoritario, un ricordo di quanti vogliono leggere la storia recente e passata con occhio critico, analisi delle fonti e contestualizzazione dei fatti avvenuti ma senza abiure o letture di comodo. Ricordiamo quando a Milano un sindaco pose la lapide in ricordo di Pinelli contrapponendosi a quella affissa dai movimenti negli anni Settanta, oggi capita di ricordare Serantini in ambiti politici e culturali assai...
Continua a leggere
  3363 Visite
  0 Commenti

Bologna, marzo 1977

Bologna, marzo 1977
La creta, la selenite e l’arenaria. Di qui nasce il colore di Bologna. Nei tramonti brucia torri e aria.A che punto è la città? La città è lì in piedi che ascolta. Io non dico il privato è politico. Dico anche il privato è politico.A che punto è la città? La città si nasconde le mani. I democristiani non governano l’Italia ma la gestiscono. In trent’anni l’hanno succhiata leccata masticata peggio dei Visigoti e di Attila che correva a cavallo. Al confronto Attila e una farfalla dai novanta colori Questi hanno facce di pesci-tonno, pesci-guerra, pesci-fuoco.A che punto è la città?...
Continua a leggere
  4979 Visite
  0 Commenti

Sono passati 39 anni dall'assassinio di Francesco: il nostro dolore e la nostra rabbia sono sempre le stesse. La lotta continua!

Sono passati 39 anni dall'assassinio di Francesco: il nostro dolore e la nostra rabbia sono sempre le stesse. La lotta continua!
                                                                                                              (da un documento del 77)Alle 10, assemblea di Comunione e Liberazione: circa 400 persone. Cinque compagni di Medicina, presentatisi all'entrata, vengono malmenati e scaraventati fuori dall'aula. La notizia si sparge nell'università e accorrono una trentina di compagni che vengono dapprima fronteggiati da un centinaio di squadristi ciellini. L'aggressione da parte dei cosiddetti "autonomi" consiste nel lancio di slogan e scambi verbali (ad esempio: "Barabba libero", "Seveso, Seveso"). Scatta la provocazione preordinata: i ciellini si barricano all'interno dell'aula; uno di loro, d'accordo con il prof. Cattaneo, che intanto aveva interpellato il rettore Rizzoli, chiede l'intervento della polizia e dell'ambulanza, prima ancora...
Continua a leggere
  13171 Visite
  2 Commenti

Le foibe tra mito e realtà

Le foibe tra mito e realtà
L'istituzione del "giorno del ricordo" nel 2004 da parte del governo Berlusconi con il sostegno del centro-sinistra è stata una operazione politico-culturale tutta orientata a costruire una storia parallela da scagliare contro la "giornata della memoria", la Resistenza, lo stesso 25 Aprile. Tanto che l'attenzione mediatica, ma anche la didattica nelle scuole, al 10 febbraio è perfino superiore a quella del 25 aprile. Si è naturalizzato quest'evento che rovescia la veriità storica su quanto avvenuto sul fronte orientale dove gli italiani diventano martiri del terrore venuto dall'est, quando invece hanno invaso la Jugoslavia, come responsabili diretti di decine di migliaia di...
Continua a leggere
  24436 Visite
  1 Commento

Perché la campagna di Lotta Continua per l'accertamento della verità sull'assassinio di Pinelli fu giusta

Perché la campagna di Lotta Continua per l'accertamento della verità sull'assassinio di Pinelli fu giusta
Perché la campagna di Lotta Continua per l’accertamento delle responsabilità del commissario Calabresi nella morte del compagno Pinelli fu giusta Da qualche tempo hanno ricominciato a piovere – grazie anche al film fantasy di Marco Tullio Giordana – ingiurie e menzogne contro la campagna di stampa che Lotta Continua portò avanti per l’accertamento della verità sulla morte del compagno Pino Pinelli e sulle responsabilità del commissario Luigi Calabresi. Oggi come ieri siamo convinti che quella campagna fu giusta e riteniamo che parlarne ora separandola dal contesto in cui avveniva significhi deformare la storia. Pensiamo quindi che sia necessario ricordare, sia pur brevemente, i fatti.La...
Continua a leggere
  4793 Visite
  3 Commenti

Non ci sono misteri nella strategia della tensione!

Non ci sono misteri nella strategia della tensione!
La recente morte di Licio Gelli e il ricordo della strage di Piazza Fontana hanno consentito al circo massmediatico di potersi esercitare nel solito repertorio di consolidate banalità. La storia degli anni 60 e 70 sarebbe stato il campo in cui si sono scontrati “opposti estremismi”, in cui si sono tessute “trame oscure” e occultati “misteri” che non saranno mai chiariti.Per noi non c’è nulla di oscuro nelle bombe sui treni, nelle banche e nelle piazze. Non ci sono misteri nelle trame che hanno agito nel tentativo di chiudere tutti gli spazi all’emergente ondata operaia, studentesca e proletaria di quegli anni....
Continua a leggere
  4606 Visite
  0 Commenti

Il romanzo di Tullio Giordana

Il romanzo di Tullio Giordana
“QUELLA SERA A MILANO ERA CALDO...” (da LOTTA CONTINUA, aprile 2012)A proposito del film “Romanzo di una strage” Prima ancora di uscire nelle sale cinematografiche, il film di Giordana aveva già suscitato un ampio confronto, con toni anche aspramente polemici, a proposito dei suoi contenuti, della sua attinenza alla realtà, prima ancora che sulla qualità filmica. Non poteva che essere così.“Romanzo di una strage” è un film che intende ricostruire le vicende che, partendo dalla strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969), giungono all'omicidio di Luigi Calabresi (17 maggio 1972).Il titolo è una citazione di un famoso articolo di Pier Paolo Pasolini...
Continua a leggere
  3824 Visite
  0 Commenti

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.
Sghing - Messaggio di sistema