Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

Sottocategorie di questa categoria:

Interna, Internazionale

Non è più un paese per pensionati: servizi, assegni previdenziali, lavoro

Non è più un paese per pensionati: servizi, assegni previdenziali, lavoro
Con la riduzione dei servizi alla persona e la loro stessa monetizzazione, l'Italia non sarà piu' un paese per pensionati, del resto da anni i pensionati emigrano verso paesi dove il loro assegno previdenziale non viene tassato e anche con piccoli importi possono avere una esistenza dignitosa.Ma se invece guardiamo all'età anagrafica della forza lavoro la prospettiva cambia, meno di un anno l'età media di chi è in produzione era di 44 anni, dal 2008 al 2017 il crollo degli occupati ha riguardato soprattutto gli under 35 (dal 42 al 21%), in 20 anni ci sono quasi due milioni in piu'...
Continua a leggere
  5773 Visite
  0 Commenti

Il ministro Fontana alle crociate!

Il ministro Fontana alle crociate!
C'era una volta un Ministro, anzi questo Ministro imperversa sui social network. Parliamo del Ministro della Famiglia, il Leghista Fontana che esordi' prendendosela contro le famiglie arcobaleno e oggi passa all'attacco contro la Legge Mancino. Sono trascorsi due mesi dall'insediamento del Governo Conte, le esternazioni di Fontana iniziano a destare preoccupazione perchè non sono semplici opinioni ma rientrano in una strategia consolidata, quella di lanciare un messaggio che poi viene ripreso dalla stampa, dai social newtork per fare breccia nell'opinione pubblica. Le posizioni di Fontana non sono isolate, rappresentano la summa della destra cattolica tradizionalista, quella per la quale i diritti...
Continua a leggere
  5089 Visite
  0 Commenti

Pentaleghismo e media: un amore che viene da lontano

Pentaleghismo e media: un amore che viene da lontano
Il clima mefitico di questa estate italiana, tra gli ammiccamenti fascisti della Lega e il susseguirsi di aggressioni a sfondo razzista, sembra andare a genio alla maggioranza degli italiani. Le percentuali di approvazione del governo continuano ad essere alte (oltre il 60%) ed il consenso verso la Lega cresce ad ogni rilevazione statistica, nonostante i piagnucolii isterici dell’establishment intellettuale e politico riscopertosi improvvisamente antirazzista e terzomondista.In questa palude di odio, cinismo e striduli richiami moralisti da libro Cuore, i media italiani, senza eccezioni rilevanti, continuano a svolgere l’unico compito di cui sono capaci: portare acqua al mulino del potente di turno.Infatti...
Continua a leggere
  6557 Visite
  1 Commento

La retorica dell’abusivo e la legalità a senso unico

La retorica dell’abusivo e la legalità a senso unico
ABUSIVO (dal Vocabolario Treccani): fatto per abuso, proveniente da abuso, che costituisce abuso; fatto o comportamento che contravvenga comunque a una norma; riferito a persona, che esercita un'attività senza averne il diritto; Avv. abusivamente: in modo abusivo, illecitamente, arbitrariamente.Nell'epoca moderna la parola "abusivo" riecheggia quotidianamente nelle nostre menti, la si può trovare facilmente sfogliando un giornale, ascoltando la radio, seguendo un telegiornale, leggendo articoli di cronaca sul web, frequentando i social-network.Si tratta di un termine del quale viene fatto un uso intensivo, quasi un... ABUSOIn realtà, analizzando meglio l'utilizzo della parola "abusivo", si può affermare senza ombra di dubbio che la sua...
Continua a leggere
  3792 Visite
  0 Commenti

Sanità? emergenza continua

Sanità? emergenza continua
Stanno arrivando le prime stabilizzazioni in sanità ma il loro numero è cosi' esiguo da sembrare una goccia nel mare. Veniamo da anni di gravi carenze organiche e i servizi sanitari complessivamente erogati al cittadino in continua diminuzione. Ma nella Pa esiste anche un altro problema: la bomba demografica che acuita dalla Riforma Fornero determina problemi ad oggi irrisolvibili. La Fornero ha ritardato l'età della pensione per migliaia di lavoratrici e lavoratori, la forza lavoro italiana è la piu' vecchia d'Europa nella Pubblica amministrazione, passati alcuni anni è arrivata per tanti l'età pensionabile e da qui a 5 anni avremo il...
Continua a leggere
  3410 Visite
  0 Commenti

Come nascono le bandiere? Quale situazione è andata delineandosi in Venezuela dopo la morte di Chavez?

1-1-A-BANDIER_20180922-225901_1
Di Serena Campani, Gruppo Insegnanti Geografia Autorganizzati.Sono così oggi le nostre bandiere.Il popolo le ricamò con amore,cucì gli stracci con la sofferenza.Con mano ardente conficcò la stella.E tagliò, da camicia o firmamento,l’azzurro per la stella della patria.Il rosso, goccia a goccia, già nasceva.Pablo Neruda, Canto GeneralE’ uscito lo scorso Febbraio, Dopo Chávez. Come nascono le bandiere, l’attualissimo libro di Geraldina Colotti, giornalista e scrittrice esperta di America Latina e di Venezuela in particolare, a cui è dedicato questo suo ultimo lavoro. Si tratta di un saggio che ripercorre le vicende del popolo venezuelano dalla morte del suo presidente Hugo Chávez, avvenuta...
Continua a leggere
  5749 Visite
  0 Commenti

Dietro agli incendi non solo il dolo ma le politiche di austerità

Dietro agli incendi non solo il dolo ma le politiche di austerità
La Grecia è minacciata dal fuoco, sono decine i morti, la devastazione di interi territori da anni sottoposti a violenze continue e quotidiane. La manutenzione del territorio deve essere costante, se un territorio viene soggetto a stravolgimenti (per esempio disboscamenti, mancate pulizie dei fossi) prima o poi ne pagheremo le conseguenze. Stesso ragionamento vale per gli incendi: se la politica pubblica è quella di favorire la speculazione immobiliare, la conseguenza sarà l'azione di piromani individuali o organizzati per favorire a costi ridotti la costruzione di villaggi turistici o edilizia residenziale. Ma le politiche di austerità in Grecia hanno colpito i settori...
Continua a leggere
  3434 Visite
  0 Commenti

Abraham Hernandez Gonzales vive!

Abraham Hernandez Gonzales vive!
Abraham Hernàndez Gonzales era un uomo di 42 anni che viveva lavorando in un piccolo Hotel sulla costa del Pacifico, a Salchi, vicino San Pedro Pochutla, Oaxaca, insieme a sua moglie e due figli. La sua famiglia, come più di altre centinaia nella regione, è parte del Comité de Defensa de los Derechos Indígenas (CODEDI), un’organizzazione che dal basso a sinistra si impegna nella costruzione dell’autonomia dei popoli, nella difesa del territorio dai progetti estrattivisti e a resistere alle politiche di impoverimento e annichilimento dirette dal governo. In particolare Abraham all’interno dell’organizzazione aveva il ruolo di coordinatore regionale nella regione de...
Continua a leggere
  5549 Visite
  0 Commenti

Da Ventimiglia esce un grido che può riecheggiare in tutta Italia ed Europa

Da Ventimiglia esce un grido che può riecheggiare in tutta Italia ed Europa
È stata una grande giornata di lotta, di festa, di solidarietà. Forse la più grande e partecipata manifestazione della storia di Ventimiglia ed una delle più grandi di tutto il ponente ligure. Circa 10.000 persone, appartenenti a movimenti, associazioni, gruppi, ma anche tante/i singole/i, hanno scelto di venire in questa terra di confine, perché Ventimiglia è un simbolo.Simbolo del fallimento delle politiche di accoglienza europea che stanno portando alla chiusura dei confini esterni ed interni, con la scomparsa del trattato di Schengen. Simbolo della criminalizzazione delle migrazioni e della solidarietà attiva: le persone che migrano sono pericolose e le/gli attiviste/i come...
Continua a leggere
  2833 Visite
  0 Commenti

Il declino della prima stagione dei governi progressisti latinoamericani sfocerà in una nuova fase popolare e di lotta nel sub-continente?

Il declino della prima stagione dei governi progressisti latinoamericani sfocerà in una nuova fase popolare e di lotta nel sub-continente?
A partire dall’inizio del nuovo millennio in America Latina si  è aperta una fase evolutiva sostanzialmente inattesa, a testimonianza del fatto che il Sub-continente, seppur a lungo depredato e sottomesso non era stato completamente soggiogato. Movimenti, forze politiche progressiste e comunità indigene, provati dai fallimenti di un ventennio di politiche neo-liberiste, hanno preso consapevolezza (forse illuminati dall’esperienza Zapatista in Messico) delle proprie potenzialità, aprendo una stagione di rivendicazioni e di progettualità politica in larga misura imprevista. L’elezione in Brasile, a Presidente della Repubblica, di Luiz Inacio "Lula" da Silvia nel 2002, ha sancito il decollo di una nuova fase, avviata dalla...
Continua a leggere
  5735 Visite
  0 Commenti

Il dibattito sull'uscita dall'euro si arricchisce di un competente contributo : Come si esce dall'euro.

Il dibattito sull'uscita dall'euro si arricchisce di un competente contributo	: Come si esce dall'euro.
Facendo seguito all'ampio e interessante dibattito che si è sviluppato a Pisa nei mesi  scorsi in merito alla possibilità e all'opportunità dell'uscita dalla moneta unica europea, abbiamo più volte evidenziato che se da un lato  la necessità si presenti sempre più realistica al cospetto dell'impossibilità di riforma delle sue regole di gestione, dall'altro  incertezze e mancanza di strategie praticabili a fino a questo momento, hanno reso il confronto privo di soluzioni condivise ed effettivamente attuabili senza provocare pesanti contraccolpi sociali ed economici.L'articolo che proponiamo, realizzato del famoso premio Nobel per l'economia joseph Stigliz pubblicato sul sito Politico (https://www.politico.eu/article/opinion-italy-germany-how-to-exit-the-eurozone-euro-reform/), risulta illuminante in...
Continua a leggere
  4027 Visite
  0 Commenti

Prima le spese militari… poi forse gli italiani, dimenticando tutti gli altri

Prima le spese militari… poi forse gli italiani, dimenticando tutti gli altri
 I governi cambiano ma le spese per la guerra tagliano fondi ai salari, alla istruzione, alla sanità e allo stato socialeAspettiamo con ansia (?) una dichiarazione del sedicente paladino dei diseredati italici nonché attuale viceministro Matteo Salvini in merito alla richiesta di aumento delle spese militari italiane da portare addirittura al 4% del Pil rispetto all’1.15% attuale. La richiesta è stata fatta da Trump alla riunione Nato di Bruxelles.Paesi come la Grecia, costretti a tagli occupazionali e salariali nonché a massicce privatizzazioni, hanno accresciuto le spese militari quando intere regioni del Paese e ampi settori sociali sono al di sotto della...
Continua a leggere
  4674 Visite
  0 Commenti

Dagli incentivi fiscali al welfare aziendale: come ti distruggo lo stato sociale

Dagli incentivi fiscali al welfare aziendale: come ti distruggo lo stato sociale
Non saremo certo noi a scoprire che la disarticolazione del welfare universale sia anche il prodotto di accordi sindacali. È alquanto singolare che i sindacati abbiano abdicato dalla difesa del welfare preferendo inserire nei contratti nazionali istituti che incentivano il ricorso al welfare aziendale, negoziano in molti casi lo scambio (diseguale) tra salario e bonus. La politica degli incentivi fiscali è servita anche ad alimentare il welfare aziendale. Ora si tratta di capire, con dati alla mano, l'ammontare dei tagli al welfare e dei risparmi statali. Ma i soldi saranno destinati ad altri progetti? Ad accrescere i salari e le pensioni...
Continua a leggere
  3096 Visite
  0 Commenti

I nodi vengono al pettine ma nel frattempo torna il voucher

I nodi vengono al pettine ma nel frattempo torna il voucher
I nodi vengono al pettine, Non viene cancellato il redditometro che subisce invece una revisione, per quanto profonda, come era stato chiesto dalle stesse associazioni di categoria. L'iter della legge  è ancora lungo, piu' bozze sono state presentate ma le norme anti jobs act e il reddito minimo non sono tra i punti inclusi.  Non che la lotta alla ludopatia ci dispiaccia ma un decreto sul lavoro dovrebbe avere anche e soprattutto altri contenuti e non certo la riedizione del voucher che a detta di Salvini sono indispensabili per alcune attività.  E nella agricoltura il voucher viene visto come ancora di salvezza per gli imprenditori agricoli ma...
Continua a leggere
  3255 Visite
  0 Commenti

La cumbia della destra colombiana: sulle elezioni in Colombia

La cumbia della destra colombiana: sulle elezioni in Colombia
di Marco ConsoloTutto come previsto in Colombia. Con il 97% dei voti scrutinati il nuovo Presidente è Ivan Duque, candidato della destra estrema del “Centro democratico” e soprattutto dell’ex-Presidente Alvaro Uribe, il vero burattinaio di queste elezioni.Dei circa 36 milioni di elettori chiamati alle urne, ha votato il 52 %.  Ivan Duque vince con il 54 % dei voti (più di 10 milioni di suffragi), contro il 42 % di Gustavo Petro (più di 8 milioni di voti), candidato del centro-sinistra, e con 800.000 (4 %) schede bianche che hanno finito per favorire Duque.Nonostante la bancarotta morale della elite tradizionale, la...
Continua a leggere
  6134 Visite
  0 Commenti

Uscire dalla crisi e dai tagli draconiani della UE

Uscire dalla crisi e dai tagli draconiani della UE
Siamo certi che per la Grecia sia stato un vantaggio la moneta unica (l'Euro) e l'adesione alla Ue?A sentire il popolo greco diremmo di no, la letteratura ha descritto gli effetti della crisi (a parte Markaris sono rari gli autori greci tradotti e pubblicati), gli economisti sono i soli a pensarla diversamente e parlano di stabilità finalmente raggiunta dopo privatizzazioni e svendite di proprietà statali, dopo i licenziamenti di massa negli enti pubblici che hanno comportato la chiusura di scuole, atenei e ospedali.  In giro si parla insistentemente di “rischio Grecia” una minaccia per gli altri paesi europei con economie deboli e debito...
Continua a leggere
  2360 Visite
  0 Commenti

A forza di scegliere il male minore il popolo va a destra

A forza di scegliere il male minore il popolo va a destra
Analisi del voto nel comune di Pisa42 seggi al Pd, 43 al centrodestra., tradotto in percentuale il candidato del centrosinistra Serfogli totalizza 13.338 voti, il candidato del centrodestra Conti (ex consigliere di Alleanza Nazionale e oggi, come numerosi suoi ex sodali di partito, in quota Lega) porta a casa 13795 voti, in percentuale la differenza tra i due candidati a sindaco è di 1,1%.Staccati gli altri candidati, Amore del 5 stelle (che a pochi giorni dal voto se la prende con i consiglieri comunali passati responsabili, a detta sua, del mancato radicamento sul territorio) con 4094 voti, Veronese, a capo di...
Continua a leggere
  3164 Visite
  0 Commenti

Assistenza socio-sanitaria per stranieri: pesanti limiti e vincoli al diritto alla salute

Assistenza socio-sanitaria per stranieri: pesanti limiti e vincoli al diritto alla salute
Nell’ambito della popolazione migrante, se i richiedenti asilo affrontano difficoltà ormai note, la fascia della cosiddetta “migrazione economica ”vive in condizione di precarietà e  l’assistenza socio-sanitaria. corre seri pericoli soprattutto se andranno in porto le istanze securitarie del nuovo Governo. Negare servizi ai migranti non significa rafforzare quelli oggi esistenti per gli autoctoni, i diritti alla salute, alla casa e alla istruzione dono universali e non possono cedere al ricatto dei tetti di spesa né tanto meno a discriminazioni etniche1) QUADRO NORMATVO DI RIFERIMENTOIl cittadino straniero non regolare, privo di residenza e di lavoro e/o, -se proveniente dall’area extraeuropea- privo di...
Continua a leggere
  3121 Visite
  0 Commenti

Anche senza Cottarelli in arrivo la spending review

Anche senza Cottarelli in arrivo la spending review
Se qualcuno pensa che la spending review sia messa in soffitta per la mancata nomina di Cottarelli a Presidente del Consiglio, allora sarà bene che si ricreda.  Questione di giorni, anzi saremmo già in ritardo, per il Decreto del presidente del Consiglio (Dpcm) che dovrebbe prevedere i primi tagli di spending review per i ministeri per poi inserire tutte le misure dentro la manovra di Bilancio autunnale. E, a scanso di equivoci, il Quirinale non avrà nulla da eccepire davanti ai tagli, anzi se sollecitato a dovere dall'UE se ne farà carico direttamente. Forse a pensare male ci si indovina ma...
Continua a leggere
  2811 Visite
  0 Commenti

Enigma Fornero: abbasseranno l’età pensionabile?

Enigma Fornero: abbasseranno l’età pensionabile?
La spesa per le pensioni dovrà essere adeguatamente coperta se andremo verso una pur piccola revisione della Legge Fornero che ormai M5S-Lega non intendono cancellare. Ma a quanto ammonta la spesa? E perché industriali, Troika e Pd tuonano contro ogni cambiamento per anticipare, pur di poco lo ripetiamo, l'età pensionabile? Ammonterebbero a circa 5 miliardi i soldi necessari per applicare la quota 100 (ma 64 anni di età minima) o 41 anni e 5 mesi senza limiti di età. Ma forse di maggiore rilevanza è la cosiddetta opzione donna per consentire a 58 anni e 35 di contributi l'uscita dal lavoro....
Continua a leggere
  2779 Visite
  0 Commenti

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.
Sghing - Messaggio di sistema