Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

Lo stato del mondo del lavoro tra precariato, potere d'acquisto e lavoro agile

stopprecari
Il 6° Rapporto Censis-Eudaimon sul welfare aziendale descrive un mondo del lavoro nel quale per i giovani ci sono sempre meno spazi. Se i lavoratori giovani sono una rarità, oggi il 7,6%,  aumentano invece gli occupati nella fascia di età compresa tra 50 e 64 anni (più 40,8%) ma ancora di più crescono gli over 65 .Chi sono i responsabili di questa situazione?Intanto le politiche attive del lavoro sono assai carenti, colpa anche dello smantellamento delle Province con il ridimensionamento dei centri per l'impiego e dei corsi destinati a disoccupati e giovani che non hanno finito le superiori.Molte aziende cercano forza lavoro già...
Continua a leggere
  484 Visite
  0 Commenti

Lavoro in nero.

lavoro-in-nero
Lavoro in nero. Sono in molti a pensare che la lotta al lavoro nero sia innanzitutto una questione di buon senso per recuperare alla fiscalità generale i contributi proveniente dalla emersione. Ma in gioco sono interessi economici che con il buon senso e la ragione hanno poco da spartire.Parliamo, cifre approssimative, di circa 37 miliardi di euro evasi dal fisco, cifre frutto per altro di studi ed analisi ministeriali, del resto il lavoro nero è una realtà conosciuta e da tempo indagata, sta sotto i nostri occhi giorno dopo giorno. Ma se fosse cosa semplice regolarizzare il nero ci saremmo riusciti da decenni...
Continua a leggere
  385 Visite
  0 Commenti

La dignità di un decreto attaccato indegnamente. La coppia Durigon-Calderone lavora al rafforzamento del tempo determinato.

coppia
Dopo il ripristino del voucher dobbiamo aspettarci l'offensiva contro il Decreto Dignità, decreto per altro mal digerito da associazioni datoriali e parte del sindacato.L’ideologia del Ministro del lavoro era già stata espressa con chiarezza in un libro, un suo manifesto di un punto di vista a sostegno del lavoro iper-flessibile. Già presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro, sostenitrice del Jobs act Calderone scriveva che occorre: “Educare le giovani generazioni a una nuova idea di lavoro, pensato come flessibile, internazionale e mobile.” che “La cassa integrazione, il reintegro e altro ancora, sono adatti a un mondo che non esiste più.” E ancora...
Continua a leggere
  605 Visite
  0 Commenti

La storica ondata di scioperi nel Regno Unito preannuncia "l'inverno del malcontento"

scioperi-inglesi
La storica ondata di scioperi nel Regno Unito preannuncia "l'inverno del malcontento"Dopo lo storico sciopero dei ferrovieri di questa estate, nel Regno Unito è ripresa la protesta sociale.Di fronte all'aumento dell'inflazione e alle politiche di licenziamento attuate dal governo conservatore, i lavoratori britannici ritorneranno in massa a fare i picchetti durante l'inverno. Per il mese di dicembre sono stati emessi avvisi di sciopero sparsi dalla maggior parte dei principali sindacati del paese. Con l'avvicinarsi delle vacanze, questi scioperi promettono di colpire tutti i settori pubblici del Paese e il governo, per opportunismo ipocrita, critica gli scioperanti che impediranno agli inglesi di...
Continua a leggere
  641 Visite
  0 Commenti

Opposizione sociale al Governo Meloni: successo per la 2 giorni di lotta.

roma-7
Si sono conclusi due giorni di lotta contro il neo-Nato governo Meloni: lo sciopero generale del 2 dicembre, indetto da tutto il sindacalismo di base e la manifestazione nazionale di Roma del 3 dicembre, che ha visto oltre 10,000 partecipanti convergere da tutta Italia.Il bilancio è positivo: si è iniziato a delineare quel blocco sociale di opposizione al governo delle destre che avrà il compito di tenere la barra dritta nei prossimi anni, rifuggendo dalle scorciatoie di palazzo che le altre forze “progressiste” tenteranno (da Sinistra Italiani verso destra).Lo sciopero è riuscito in alcuni settori privati, trasporti ad esempio, mentre più...
Continua a leggere
  642 Visite
  0 Commenti

Elogio dell’ineleganza e del conflitto di classe

Aboubakar-Soumahoro-1
In questi giorni ci è stato chiesto un giudizio, una riflessione sulla vicenda giudiziaria e politica che vede coinvolta la famiglia del parlamentare di Sinistra Italiana Aboubakar Soumahoro. Vicenda che, al di là di valutazioni moralistiche, finirà con il gettare discredito sul conflitto di classe e sulle pratiche sindacali, alimentando i luoghi comuni sul sindacalismo in un'ottica qualunquista e essenzialmente filo padronale.Ai nostri occhi la questione giudiziaria è irrilevante. La vicenda di Soumahoro deve essere affrontata in termini politici, lasciando le aule giudiziarie alla sinistra “questurina” e alla giustizia borghese, verso la quale non nutriamo alcuna aspettativa.Da questa analisi emerge chiaramente...
Continua a leggere
  722 Visite
  0 Commenti

La inesorabile crisi della classe media e l'impoverimento della classe operaia

salario-real-salario-nominal
La inesorabile crisi della classe media e l'impoverimento della classe operaia  Per farsi una idea della crisi in corso non dobbiamo guardare lo spread e i mercati ma le nostre tasche, un vecchio detto operaio è che la prima crisi da considerare è quella di chi lavora e non arriva a metà mese.Negli ultimi 40 anni neoliberisti registriamoperdita del potere di acquisto e di contrattazionecontroriforme in materia di lavoro atte a ridimensionare il ruolo dei sindacatiferoci repressioni con il potenziamento dello stato di emergenza e della legislazione che punisce con anni di carcere reati di piazza e legati alle attività sindacali...
Continua a leggere
  1786 Visite
  0 Commenti

La repressione contro i delegati della logistica da parte del Governo Draghi richiede una pronta mobilitazione unitaria.

repressione
Non è la prima volta che la repressione colpisce i lavoratori della logistica, centinaia di denunce e condanne, decine di arresti e la morte di due delegati sindacali nel corso di due picchetti ai cancelli durante gli scioperi. Il settore più conflittuale del mondo del lavoro ha pagato un costo elevatissimo in termini repressivi dopo avere conquistato condizioni lavorative e salariali dignitose. La logistica è nevralgica per gli interessi aziendali e questo spiega il senso della norma da poco introdotta alla chetichella nel decreto PNRR 2 che modifica il Codice civile al fine di eliminare nel comparto della logistica la responsabilità del committente quando...
Continua a leggere
  1506 Visite
  0 Commenti

Dove inizia la discesa lungo un piano inclinato dei salari italiani? Governo Craxi e referendum sulla scala mobile

scala-mobile

DOVE INIZIA LA DISCESA LUNGO UN PIANO INCLINATO DEI SALARI IN ITALIA? GOVERNO CRAXI E REFERENDUM SULLA SCALA MOBILE.Da poco l’Ocse ha certificato il calo dei salari italiani del 3% dal 1990 al 2020 al netto dell’inflazione, mentre in tutti gli altri paesi dell’Unione Europea sono aumentati, in Francia del 31%, in Germania del 34%. In questi giorni di chiamata dei cittadini a votare 5 referendum il pensiero non può non andare al referendum della scala mobile del giugno 1985.I fatti. Il 14 febbraio 1984 il governo presieduto da Bettino Craxi vara un decreto (Il decreto di San Valentino) che, tra...
Continua a leggere
  1974 Visite
  0 Commenti

Cosa accade nel mondo del lavoro? Intervista ai delegati del Sindacato Cub di Pisa

lavoro
Cosa accade nel mondo del lavoro? Intervista ai delegati del Sindacato Cub di Pisa D.L'attacco di Confindustria al salario minimo e al reddito di cittadinanza come ve lo spiegate? R.Le risposte sono molteplici ma occorre partire dalle dimissioni volontarie, quasi due milioni in Italia, che spingono le associazioni datoriali a denunciare gli effetti negativi del reddito di cittadinanza e di ogni altra misura di sostegno al reddito. Non una parola viene spesa sugli ammortizzatori sociali che invece andrebbero analizzati anche come forma di sostegno statale alle imprese e dei quali le imprese beneficiano anche quando i loro fatturati risultano invariati o...
Continua a leggere
  1867 Visite
  0 Commenti

Salari e lavoro: alla ricerca del senso perduto del 1° Maggio

primo_maggio
Salari e lavoro: alla ricerca del senso perduto del 1 Maggio  Non faremo ragionamenti complessi ma ci limiteremo ad alcuni dati dai quali partire per conoscere la condizione lavorativa e salariale oggi lasciando al lettore ogni ulteriore interpretazionela quota di ricchezza destinata ai salari italiani è la più bassa dei paesi Ue, oggi stabile ma in costante diminuzione dagli anni Ottanta: nei 40 anni neoliberisti sono cresciute le disuguaglianze economiche e sociali e a farne le spese sono lavoratrici e lavoratori21 paesi Ue hanno un salario minimo, l'Italia no, oggi il Governo, in accordo con i sindacati pare, vorrebbe introdurlo ma...
Continua a leggere
  1563 Visite
  0 Commenti

I lavoratori Amazon di Staten Island ottengono una vittoria storica

amazon
I lavoratori Amazon di Staten Island ottengono una vittoria storicaÈ la roba magica dei film Disney. Ma ieri (ndt 1° aprile), l'improbabile è diventato il più probabile quando la combattiva banda di lavoratori che compongono l'Amazon Labour Union ha preso il comando in un'elezione sindacale in un magazzino a Staten Island, New York, mettendo a portata di mano una storica vittoria sindacale contro il colosso aziendale.Prima del conteggio dei voti la maggior parte dei giornalisti aveva respinto le possibilità di vittoria del sindacato indipendente, trattando l'organizzazione come una curiosità nella migliore delle ipotesi. "Penso che siamo stati trascurati", ha detto giovedì...
Continua a leggere
  1623 Visite
  0 Commenti

Pensioni: dal caos spunta la ennesima beffa

pensione-vivi
Pensioni: dal caos spunta la ennesima beffa Da tempo sosteniamo che l'obiettivo del Governo, e della Ue, sia quello di tornare velocemente alla piena applicazione della Legge Fornero e la discussione in atto tra Governo e Sindacati conferma che la riduzione dell'età pensionabile e dei coefficienti di calcolo della pensione non sono obiettivi sindacali e Governativi.In attesa del prossimo incontro con i sindacati complici, si iniziano a scoprire le carte dimenticando che le pensioni calcolate con il sistema contributivo saranno ridotte a tal punto da costringere il Governo, tra 10 o 20 anni, a intervenire con misure di sostegno al reddito.Il...
Continua a leggere
  1368 Visite
  0 Commenti

Il Movimento dei Senza Terra ha donato 1 milione di cestini per il pranzo e 5mila tonnellate di cibo donate durante la pandemia

mst
Dal 2020, attraverso campagne di solidarietà, il MST (Movimento Senza Terra) ha donato cibo equivalente a 1000 camion pieni di cibo nelle periferie urbane e rurali del Paese. Mentre il governo Bolsonaro ha causato più di mezzo milione di vittime durante la pandemia di Coronavirus e il ministro dell'Economia Paulo Guedes ha dichiarato che la popolazione povera dovrebbe mangiare il cibo avanzato, il Landless Rural Workers Movement (MST) ha donato più di 5mila tonnellate di cibo e 1 milioni di cestini per il pranzo nella lotta contro la pandemia della fame in tutto il Brasile.Inoltre, dal 2020, attraverso il lavoro di...
Continua a leggere
  1544 Visite
  0 Commenti

GKN Firenze: l'occupazione continua!

Gkn-per-il-futuro
UN NUOVO PADRONE PER GKN DI FIRENZEDocumento approvato dall’assemblea dei lavoratori Gkn1. E’ stato annunciato sui giornali il passaggio di proprietà da Gkn Firenze da Melrose a Francesco Borgomeo. E’ un accordo tra privati i cui termini probabilmente non saranno nemmeno mai conosciuti fino in fondo. Noi non possiamo che prendere atto di questo passaggio, su cui non c’era nulla da concordare con noi e nulla, per il momento, è stato concordato. I termini di questo passaggio dovrebbero essere spiegati non sui giornali, ma con una comunicazione dettagliata in sede istituzionale.2. I licenziamenti in Gkn sono stati sconfitti non una ma...
Continua a leggere
  1874 Visite
  0 Commenti

16 Dicembre: bene lo sciopero generale purché non serva a illudere e poi svendere i lavoratori e le lavoratrici

sciopero-25-marzo
Pochi giorni fa, ad un presidio contro i licenziamenti di delegati Filcams, attivisti della Cgil chiedevano la ragione per la quale il sindacalismo di base non fosse presente alle iniziative promosse dal loro sindacato. A guardare bene rappresentanti del sindacato di base erano in piazza anche senza bandiere perchè la solidarietà resta uno strumento unificante e necessario per il movimento operaio.Non spetta a noi rispondere per conto dei sindacati di base che tuttavia hanno deciso, in ordine sparso e in autonomia di non partecipare o aderire, con svariate modalità, allo sciopero del 16 dicembre.Lo sciopero generale è sempre un atto di resistenza...
Continua a leggere
  2224 Visite
  0 Commenti

Decreto concorrenza, uberizzazione e piattaforme

uber
Qualche idea sulla trasformazione del lavoro sarebbe indispensabile indagando anche il nuovo rapporto tra fabbrica e territorio che ha portato non solo alla scomposizione del classico lavoro fordista ma anche a profonde mutazioni dei contesti urbani e la trasformazione produttiva della vita quotidiana attraverso una industrializzazione che poi significa messa a valore di ogni attivitàIl lavoro salariato dei 50 anni successivi alla fine della Seconda guerra mondiale è stato caratterizzato dalla fase taylorista-fordista che poi ha subito alcune trasformazioni con l'avvento neoliberista che ha portato nuove forme di sfruttamento e alienazioneL'avvento del neoliberismo ha determinato anche l'attacco frontale al sindacato e...
Continua a leggere
  1947 Visite
  0 Commenti

Ma chi pensa a noi giovani?

no-future-b
Lettera aperta al nostro blog di un gruppo di giovani alle prime esperienze lavorative Ciao a tutti\e, siamo giovani di età compresa tra i 25 e i 35 anni, anzi a pensarci bene alcuni di noi giovani non lo sono più, i nostri genitori, superati i 30, erano già da tempo nel mondo del lavoro, alle prese con un mutuo e la crescita dei figli. Con gli anni lo spartiacque tra giovani e vecchi è cambiato, si resta giovani in teoria fino a 40 anni, poi un domani a quasi 70 anni ci ritroveremo ancora al lavoro, per pagarci poi una...
Continua a leggere
  1545 Visite
  0 Commenti

Basta salari da fame! L'Italia è l'unico Paese Ue dove i lavoratori guadagnano meno di 30 anni fa

SALARIO-DA-FAME
 Non ci sono solo i contratti pirata ma anche contratti nazionali siglati da sindacati rappresentativi che sanciscono perdita del potere di acquistoNegli anni compresi tra il 1990 e il 2020, i salari italiani hanno perso potere di acquisto mentre in ogni altra nazione i salari sono andati avantiNei paesi ex Urss c'è stato un incremento del potere di acquisto del 300% a fronte di salari decisamente bassi di 30 anni or sono, ma se confrontiamo i salari reali italiani con quelli francesi, tedeschi e del Nord Europa si capisce che il nostro paese ha subito una forte contrazione del potere di acquistoCi...
Continua a leggere
  2199 Visite
  0 Commenti

Le ragioni dello sciopero. Intervista a Federico Giusti, delegato della Cub

STRIKE-b
D: Il Governo ha deciso di archiviare la pandemia, cosa ne pensi?R: Con il ritorno in presenza dei dipendenti della Pubblica amministrazione e il rifiuto di sottoporre a tamponi gratuiti i lavoratori e le lavoratrici, a costo zero con la riapertura delle discoteche annunciata in queste ore.I dati, se confrontiamo numero di casi tra ottobre 2020 e 2021 dimostrano che il numero dei contagi è rimasto invariato, senza dubbio oggi ci sono assai meno morti, ma dovremmo guardare ai prossimi mesi prima di azzardare statistiche e previsioni.In questi ultimi mesi sono migliaia le operazioni rinviate, gli interventi e le cure preventive...
Continua a leggere
  1988 Visite
  0 Commenti

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.
Sghing - Messaggio di sistema