Accedi al tuo account

Nome utente *
Password *
Ricordami

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

(K. Marx)

×

Errore

Table 'lottacontinua.#__easyblog_category_acl_item' doesn't exist

Corrispondenze dai conflitti sociali N. 1

Movilizacion-ciudadana
Diamo avvio ad una sezione che abbiamo titolato “Corrispondenze dai conflitti sociali”. Vi sollecitiamo ad inviarci notizie di lotte sul lavoro, dai territori extraurbani, dalle metropoli. Comunicati possibilmente brevi, convocazioni di assemblee, presidi, scioperi che nascono nel corpo di una società, che dentro il dominio del capitalismo, non crediamo sia pacificata. Come si dice in questi casi, diamo voce a quanto si genera dal basso, dal mondo che non ha voce. L’intenzione è questa. Mandateci corrispondenze scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  Pisa 3 febbraio, Assemblea appalto GalileiVenerdi' 3 Febbraio mobilitazione dei lavoratori Cft dell'appalto GalileiVenerdi' 3 Febbraio  2023Assemblea del personale Cft ore 10 ...
Continua a leggere
  650 Visite
  0 Commenti

I tifosi del nucleare

nucleare
Mentre la guerra in Ucraina ostenta un ulteriore inasprimento e prefigura da ambo le parti un  suo prolungamento che un Kissinger preoccupato azzarda a definire “guerra infinita” (v. qui), si incomincia a riflettere su quanto sia energivoro il “capitalismo della sorveglianza”, che sembra tener banco nella la contesa per la supremazia globale (v. Andreas Maln, Come far saltare un oleodotto, ed,Ponte alle Grazie).Siamo al cospetto di un conflitto armato a tutto campo, in allargamento spaziale e temporale e sempre più energivoro, che si pone di fronte ad un passaggio fatale dagli esplosivi inorganici e chimici, già ad altissima densità energetica, verso...
Continua a leggere
  973 Visite
  0 Commenti

Per combattere la lobby dei combustibili fossili e consolidare la diffusione delle energie pulite

energie-rinnovabili
Gli scettici dicono che le rinnovabili non sono affidabili ma già oggi possono portare a una rete affidabile e pulita[10 Dicembre 2021]Anche in Italia hanno di nuovo rialzato la testa gli scettici sulle energie rinnovabili (di solito fan palesi o sotto copertura delle energie fossili e del nucleare) che sostengono che, a causa della loro variabilità, eolico e solare non possono essere alla base di una rete elettrica affidabile. Ma l’espansione delle energie rinnovabili e nuovi metodi di gestione e stoccaggio dell’energia possono portare a una rete affidabile e pulita E’ quel che dimostrano Amory  Lovins, professore di ingegneria civile e...
Continua a leggere
  1445 Visite
  0 Commenti

Sai cosa è l’Overshoot Day?

over
Facciamo lieve l’ “impronta” - Francesco Gesualdi -  Il Global Footprint Network ci informa che quest’anno l’Overshoot Day si anticipa di un giorno rispetto al 2021, passando dal 29 al 28 luglio. Cioè oggi. Una notizia negativa non solo perché preannuncia un aggravamento dello stato di salute del pianeta, ma soprattutto perché certifica che il nostro comportamento non è cambiato o sta addirittura peggiorando. L’Overshoot Day, conviene ricordarlo, indica il giorno in cui il nostro 'consumo di natura' raggiunge tutte le potenzialità biologiche e riproduttive di cui le terre fertili presenti sul pianeta sono capaci per l’anno in corso. Ai tempi in cui l’Overshoot Day...
Continua a leggere
  905 Visite
  0 Commenti

Riscaldamento globale e future pandemie.

ecologia
Riscaldamento globale e future pandemie.Uno studio pubblicato dalla rivista Nature indica che la migrazione degli animali dovuta all'aumento della temperatura globale e alla distruzione degli habitat causerà una "rete di nuovi virus" che potrebbero influenzare la salute umana. Come possibile piano di mitigazione, esortano i governi a migliorare il controllo zoonotico e la capacità di risposta del sistema sanitario.Il riscaldamento globale potrebbe innescare la prossima pandemia. Lo rivela lo studio scientifico intitolato "Il cambiamento climatico aumenta il rischio di trasmissione virale tra specie", pubblicato sulla rivista Nature . La ricerca analizza una futura "rete di nuovi virus" che salterà da specie...
Continua a leggere
Tag:
  1183 Visite
  0 Commenti

Ecuador: 14° giorno di sciopero generale (paro general). La lotta continua!

ecuadorrb

Conaie ratifica la prosecuzione dello sciopero in Ecuador fino a quando le sue richieste non saranno soddisfatteInizio moduloQuesta domenica, il presidente della Conferenza nazionale delle nazionalità indigene (Conaie), Leonidas Iza, ha confermato che il paro general (lo sciopero generale) continuerà.In Ecuador continuano le proteste del movimento popolare contro il governo di Guillermo Lasso, quando questa domenica ricorre il suo 14° giorno di sciopero, mentre l'Assemblea nazionale si prepara a riprendere la sessione per studiare la rimozione del presidente.Questa domenica, il presidente della Conferenza nazionale delle nazionalità indigene (Conaie) dell'Ecuador, Leonidas Iza, ha confermato che lo sciopero generale a tempo indeterminato e...
Continua a leggere
  1458 Visite
  0 Commenti

Come la Fondazione Gates sta spingendo il sistema alimentare nella direzione sbagliata

BILL_GATES_GRAPHIC_small


Come la Fondazione Gates sta spingendo il sistema alimentare nella direzione sbagliatadi GRAIN | 28 giugno 2021GRAIN è una piccola organizzazione internazionale senza scopo di lucro che lavora per supportare i piccoli agricoltori e i movimenti sociali nelle loro lotte per sistemi alimentari controllati dalla comunità e basati sulla biodiversitàLa Bill and Melinda Gates Foundation ha speso quasi 6 miliardi di dollari negli ultimi 17 anni cercando di migliorare l'agricoltura, principalmente in Africa. Sono un sacco di soldi per un settore sottofinanziato e, per questo motivo, questi fondi esercitano molta influenza. Per capire meglio in che modo la Fondazione Gates sta...
Continua a leggere
  1949 Visite
  0 Commenti

Da qui si può mirare il cielo.

messico









Da qui si può mirare il cielo25 Maggio 2022 nodosolidaleTraduciòn al CastellanoL’esperienza dell’OPFVII (Organizacion Popular Francisco Villa de Izquierda Independiente) nella periferia di Città del Messico (febbraio – marzo 2022) Entrare nella comunità di Acapatzingo è un’esperienza forte in un Messico contraddittorio come quello che amiamo esplorare, perché per la prima volta se si alza lo sguardo non c’è nulla che si frapponga fra il basso e l’alto. Da qui si può mirare il cielo: nessun cavo, groviglio caotico, disturbo dello sguardo pende sulle teste di chi cammina per quello che è un quartiere autonomo alla periferia del Distretto Federale. All’orizzonte un disegno perfetto di...
Continua a leggere
  1838 Visite
  0 Commenti

Rivelati nuovi impatti del glifosato

erbicida



Rivelati nuovi impatti del glifosatoSilvia Ribeiro01 Maggio 2022L’Unione Europea ha deciso in passato di consentire l’utilizzo del glifosato, l’agrotossico più utilizzato nella storia dell’umanità, fino alla fine di quest’anno. La decisione è stata presa malgrado si sia a conoscenza del fatto che possa comportare danni gravissimi per la salute di ogni essere vivente sul pianeta. In primo luogo bisognerà tornare a chiedersene il perché e a rendere chiunque consapevole delle risposte, poi si dovrà impedire, con ogni mezzo necessario, che ci sia una nuova proroga. Oltre alle gravi conseguenze già note derivanti dall’esposizione diretta a questi agrotossici, diverse indagini si concentrano...
Continua a leggere
Tag:
  1580 Visite
  0 Commenti

Ultimo assalto alla natura: gli ecosistemi quotati in Borsa

foresta
Ultimo assalto alla natura: gli ecosistemi quotati in BorsaSi chiama NAC (Natural Asset Company). Con essa la Borsa di New York ha svelato il piano più radicale e potenzialmente più distruttivo per finanziarizzare tutta la natura e la vita nella stessa. Che la relazione fra il capitalismo e la natura sia basata sulla mercificazione di quest’ultima per estrarre profitti non è sicuramente una novità, ma questa volta siamo ad un ulteriore drammatico salto di qualità. La creazione di questa nuova classe di attivi finanziari metterà infatti in vendita non solo le risorse naturali, ma gli stessi processi alla base della vita.Funzionerà infatti...
Continua a leggere
Tag:
  1456 Visite
  0 Commenti

Dal No Muos in Sicilia

muos-b
Dal No Muos in Sicilia Abbiamo chiesto ai comitati siciliani No Muos un approfondimento sulla militarizzazione dei loro territori. Qui il loro intervento:La Sicilia subisce sin dal dopoguerra una presenza militare statunitense capillare e strategicamente importante. Mussolini definì l’isola una portaerei naturale al centro del Mediterraneo; questo ruolo è stato confermato e accentuato dagli USA e dalla NATO, che ne hanno fatto un avamposto super militarizzato nel cuore del Fianco Sud dell’organizzazione del Patto Atlantico, quando c’era da contrapporsi al Patto di Varsavia e nello stesso tempo controllare ciò che accadeva in Medio Oriente e nella sponda africana del Mediterraneo, aree,...
Continua a leggere
  1406 Visite
  0 Commenti

Una nuova base militare: intervista al No Camp Darby pisano

coltano_nodica_receiver_site
Dopo la manifestazione di marzo viene annunciato un nuovo appuntamento alla base militare di Camp DarbyLa manifestazione si terrà il 23 aprile e abbiamo lanciato la parola d'ordine per una nuova liberazione nazionale dalle servitù e dalla militarizzazione dei territori.In verità ci sono state a marzo due manifestazioni, una all'aeroporto militare e una a quello civile, la prima promossa da voi e la seconda da Potere al Popolo con l'adesione di tante forzeSui social, sulla stampa leggiamo di gruppi, liste civiche, sindacati e partiti che rivendicano primogeniture sul movimento contro la guerra attribuendosi meriti e percorsi di vario genere: “siamo stati noi...
Continua a leggere
  1496 Visite
  0 Commenti

Che fine ha fatto la crisi climatica?

clima
Che fine ha fatto la crisi climatica?Guido Viale  02 Aprile 2022La guerra in Ucraina ha avvicinato tutti all’olocausto nucleare, alla fine del mondo (leggi anche Abbiamo forse dimenticato l’orrore di una guerra nucleare? di Philip Webber). Ce lo fa immaginare: sia a coloro che lo prendono sul serio, considerandolo un rischio sempre più imminente, sia a coloro che lo sfidano, sicuri che la sua mostruosità sia sufficiente, se non ad allontanarne lo spettro, sicuramente a impedirlo, sia gli incoscienti – e sono i più – che non lo prendono in considerazione perché guardano il dito (la singola guerra) e non la...
Continua a leggere
  1244 Visite
  0 Commenti

La guerra è fossile

clima
La guerra è fossileSimone Ogno 25 Marzo 2022L’industria dei combustibili fossili, oltre a produrre disastri con le conseguenze dei cambiamenti del clima, alimenta situazioni di violazione sistemica dei diritti umani e instabilità sociopolitica, ma anche i conflitti armati. Un concetto che la società civile e i movimenti per la giustizia ambientale e climatica denunciano da tempo e che ora è emerso con forza dopo lo scoppio della guerra in UcrainaFoto tratta dal fb di Andrea RussoL’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione russa ha fatto emergere con forza nel dibattito pubblico numerose questioni, alcune delle quali troppo spesso sottaciute da governi, multinazionali...
Continua a leggere
  1359 Visite
  0 Commenti

Il Movimento dei Senza Terra ha donato 1 milione di cestini per il pranzo e 5mila tonnellate di cibo donate durante la pandemia

mst
Dal 2020, attraverso campagne di solidarietà, il MST (Movimento Senza Terra) ha donato cibo equivalente a 1000 camion pieni di cibo nelle periferie urbane e rurali del Paese. Mentre il governo Bolsonaro ha causato più di mezzo milione di vittime durante la pandemia di Coronavirus e il ministro dell'Economia Paulo Guedes ha dichiarato che la popolazione povera dovrebbe mangiare il cibo avanzato, il Landless Rural Workers Movement (MST) ha donato più di 5mila tonnellate di cibo e 1 milioni di cestini per il pranzo nella lotta contro la pandemia della fame in tutto il Brasile.Inoltre, dal 2020, attraverso il lavoro di...
Continua a leggere
  1544 Visite
  0 Commenti

Violenza e territori assediati nel 2021: un anno difficile per i popoli indigeni dell’America Latina

familiari
Violenza e territori assediati nel 2021: un anno difficile per i popoli indigeni dell’America LatinaAstrid ArellanoNumerosi attacchi contro la vita di dirigenti indigeni e le loro comunità hanno segnato il corso del 2021. Nonostante ciò, le lotte e le mobilitazioni dei popoli si sono tradotte in importanti risultati.Una volta di più, il 2021 è stato un anno segnato dalla violenza per i popoli indigeni del Latinoamerica. Alla pandemia di COVID-19 e i suoi effetti, si sono aggiunte le scomparse, la criminalizzazione, persecuzioni e assassinii di dirigenti, così come le pressioni sui loro territori di progetti estrattivi come l’attività mineraria e il...
Continua a leggere
  1568 Visite
  0 Commenti

Si illudono di tornare come prima

covidd
Si illudono di tornare come primaGuido Viale (dal suo blog)È ormai un’armata Brancaleone quella che dovrebbe traghettarci nella transizione ecologica. Il Governo Draghi? Forse è il peggiore di tutti quelli che l’hanno preceduto, se non altro perché di fronte alle aspettative che ne hanno promosso e accompagnato il varo, il tonfo è ancora più evidente. Come se a due anni dallo scoppio della pandemia che Draghi era stato chiamato a combattere – e ad attenuarne le conseguenze – non si fosse ancora capito che essa è destinata a durare a lungo, forse per sempre, anche se con alti e bassi dovuti...
Continua a leggere
  1557 Visite
  0 Commenti

Ma quale Natale con mezzo ospedale! Casa Rossa Spoleto

casa
Ma quale NATALE con MEZZO OSPEDALE!Spoleto non è più terra NATALE grazie a Lega, Tesei e Fratelli d'Italia.La sanità pubblica è colpita dal governo di Confindustria e Banche, sostenuto da tutti i partiti. Le briciole del PNRR per la salute pubblica, questo ha deciso Draghi. E a Spoleto l'ospedale è ancora senza medici, infermieri, con un Pronto Soccorso che non può funzionare senza il personale necessario. Ancora niente punto nascita e pediatria, la chirurgia azzoppata e tutti i reparti in affanno.Eppure sembra calato il silenzio e la popolazione sembra rassegnata. E I PARTITI E I FORUM HANNO SPENTO LE LORO LAMPADE....
Continua a leggere
  1743 Visite
  0 Commenti

Casa della Salute e dintorni...

salute

Casa della Salute e dintorni...
Adesso, passate le prime fasi di questa pandemia, si dichiara spesso che il nostro sistema sanitario ha retto. Sappiamo anche come: rivoluzionando gli ospedali! Raddoppiando in tempo di record il numero di terapie intensive, richiedendo al personale sanitario una dedizione e uno sforzo eccezionale che non si potrà più richiedere! Facendo appello al personale sostitutivo e nelle zone più colpite trasformando l'intero ospedale in reparti Covid.

Questi provvedimenti, svolti sulla pelle degli operatori, hanno avuto però l'effetto di bloccare la normale attività di visite e interventi programmati nel tempo.

In prima linea si sono trovati anche i MMG, i quali senza adeguate informazioni e dispositivi di protezione, hanno pagato con duro prezzo: molti si sono ammalati e altri addirittura sono morti.

Prendiamo sul serio questa lezione per dare un nuovo impulso alla medicina di territorio e il distretto socio-sanitario.

Le ragioni del distretto hanno origine da una certa cultura della salute. La salute dei singoli, delle famiglie, della collettività, risulta dal comporsi di molte dimensioni della persona: somatiche, psichiche, relazionali, sociali, ambientali. Il territorio è il livello dove queste dimensioni possono essere lette e possono essere riconosciute come risorse oltre che come problema.

Dobbiamo fare un distinguo tra Casa della Salute e Ospedale di Comunità.

Prima di tutto, la declinazione operativa degli Ospedali di Comunità si basa sui contenuti dell'intesa Stato-Regioni n. 17 del 20 febbraio 2020. La declinazione operativa di Casa della Salute, in assenza di una impostazione condivisa a livello nazionale, è stata intesa come struttura sanitaria territoriale in cui è prevista l'integrazione tra medici di medicina generale/pediatri di libera scelta ed i servizi sanitari delle Aziende Sanitarie Locali.

Come dicevamo il distretto trova nella Casa della Salute il suo centro di riferimento: è il luogo dove si incontrano domande e risposte, dove si promuove la salute, dove i cittadini partecipano.

La Casa della Salute è una struttura, collocata in un area baricentrica, priva di barriere architettoniche, dotata di attrezzature e delle strumentalizzazioni tecnologiche adeguate anche per le attività amministrative e di informazione.

Nella Casa della Salute è attivato lo sportello UNICO per tutte le attività sanitarie e sociali ed è realizzata la presa in carico del paziente con la definizione del percorso di cura individualizzato superando la frammentarietà negli interventi.

La Casa della Salute è il luogo della partecipazioni dove i cittadini organizzati discutono con gli operatori del piano che si deve fare sociale-sanitario per mantenere e migliorare le condizioni di salute della popolazione. Dove, al tempo stesso, si verifica il funzionamento della struttura e dei servizi, dove si possono fare proposte di fronte alla rilevazione di nuove domande o di individuazione di pratiche inutili e dannose.

La Casa della Salute corrisponde pienamente alla realizzazione delle cure primarie.

Medici di medicina generale e infermieri di famiglia vi esercitano a tempo pieno. Considerando che non possono essere  presenti tutti  i MMG a causa di condizioni di territorio e distanza bisogna implementare la telemedicina e il teleconsulto a distanza attraverso la messa in opera di una piattaforma tecnologica che consenta il collegamento in tempo reale con l'ospedale/i di riferimento per la diagnostica di secondo livello.

Cure primarie significano cure domiciliari, non solo quelle che normalmente svolgono i medici di base, ma anche quelle che tendono il più possibile a mantenere al suo domicilio la persona cronica no autosufficiente mantenendo il livello di autonomie funzionali del paziente ancora presenti e potenziando le attività di riabilitazione (motorie, respiratorie,cardiologiche...), che richiede l'intervento dello specialista e di cura che possono essere configurate come cure ospedaliere (nella misura in cui sono possibili).

Pertanto, a questo proposito la “Casa della Salute”, deve avere una relazione con l'ospedale, il quale interviene tramite i suoi specialisti a domicilio, ma nel quale i medici di base mantengono il contatto con i curanti quando viene ricoverato un loro paziente. Il rapporto con l'ospedale significa il superamento, ovvero l'impossibilità di dimettere pazienti cronici in modo selvaggio, senza aver stabilito il percorso personale (la presa in carico).

In relazione con la Casa della Salute vi sono gli altri servizi territoriali come il Consultorio, i servizi di salute mentale e delle dipendenze, l'assistenza alle persone anziane... L'operatività di questi servizi è anche extramoenia – appunto sul territorio- e non unicamente riservate ai singoli, ma con un'attività di gruppo pensando sopratutto alla dimensione preventiva.

Il Collettivo Autonomo Ravennate ribadisce che le cosiddette Case della Salute non devono essere una semplice sommatoria di ambulatori, come ad esempio La Casa Della Salute Del Mare ma punti di incontro delle esigenze locali (servizi sanitari, socio-sanitari e sociali).

Per informazioni: Giovanni 3403162137

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Gruppo Facebook: Collettivo Autonomo Ravennate

Collettivo Autonomo Ravennate
 
Riceviamo dal Collettivi Autonomo Ravennate e volentieri pubblichiamo questa analisi.

Continua a leggere
  1624 Visite
  0 Commenti

Militarizzare i porti militarizzare i territori

camp_darby_pisa-1200x802
Quando si parla di militarizzazione dei porti dovremmo prima chiederci se a poca distanza degli stessi non sia collocata una industria di armi o qualche base militare Usa e Nato, nel caso di Livorno e di Genova c'è solo l'imbarazzo della scelta. Prendiamo ad esempio la vendita di armi italiane ad Israele, rapporti commerciali floridi nell'ultimo decennio da quando, governo Monti, furono venduti​ 30 velivoli da addestramento avanzato M-346 della Alenia Aermacchi, gruppo Finmeccanica (oggi Leonardo S.p.A.): velivoli​ definiti da combattimento multi-ruolo “fighter attack”. Da allora le vendite sono state incessanti, nel Febbraio 2019 viene sottoscritto un accordo per la vendita...
Continua a leggere
  2894 Visite
  0 Commenti

Notifiche nuovi articoli

Contatti

Per contatti, collaborazioni, diffusione, abbonamenti, sottoscrizioni e tutto quanto possa essere utile alla crescita di questo foglio di lotta, scrivete alla

Redazione

Copyright

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n.62 del 7-3-2001.

Lotta Continua

is licensed under a
Creative Commons Attribution - NonCommercial - NoDerivatives 4.0 International license.

Licenza Creative Commons

© 2018 Redazione di Lotta Continua. All Rights Reserved.
Sghing - Messaggio di sistema