10.1 C
Torino
giovedì, 16 Ottobre 2025

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

[K. Marx]

Tag: Storia

Copertina del saggio sulla penetrazione del fascismo nella Marca trevigiana, 1922-1924

Fascismo nella Marca Trevigiana: Il Saggio su Treviso 1922–1924

La Pene­tra­zio­ne del fasci­smo nel­la Mar­ca tre­vi­gia­na, La Mar­cia sul­le ammi­ni­stra­zio­ni comu­na­li, 1922–1924 a cura di Lucio De Bor­to­li e Ame­ri­go Manes­so Tre­vi­so, Istre­sco, Spi…

Quando muoiono le insurrezioni, Italia 1922, Germania 1933, Spagna 1936–39

a cura di Calu­sca city lights e del Col­let­ti­vo Ade­spo­ta Mila­no, Coli­brì, 2024, pp. 399, € 25.00 “Fasci­smo, anti­fa­sci­smo e rivo­lu­zio­ne, ieri e oggi”, reci­ta per…

Marco Trasciani, Una resistenza popolare, Storia di “Bandiera rossa” a Roma

di Sil­vio Anto­ni­ni Di fat­to, a vent’anni dal­la rie­di­zio­ne di Ban­die­ra ros­sa nel­la Resi­sten­za roma­na (Odra­dek, 2005), di Sil­ve­rio Cor­vi­sie­ri, la cui pri­ma edi­zio­ne data,…

«Piombo con piombo», Il 1921 e la guerra civile italiana, a cura di Giorgio…

«Piom­bo con piom­bo», Il 1921 e la guer­ra civi­le ita­lia­na, a cura di Gior­gio Sac­chet­ti Roma, Caroc­ci, 2023, pp. 438, € 42.00. Seb­be­ne in linea…

Eros Francescangeli, «Un mondo meglio di così», La Sinistra rivoluzionaria in Italia, 1943–1978

Eros Fran­ce­scan­ge­li, «Un mon­do meglio di così», La Sini­stra rivo­lu­zio­na­ria in Ita­lia, 1943–1978 Roma, Viel­la, 2023, pp. 361, € 32.00 La scel­ta del tito­lo di que­sto volu­me…

Marco Rossi, Le Ombre di Fiume, tra nazionalismo e sovversione, 1919–1924

Mar­co Ros­si, Le Ombre di Fiu­me, tra nazio­na­li­smo e sov­ver­sio­ne, 1919–1924 Mila­no, Zero in Con­dot­ta, 2023, pp. 382, € 20.00 L’Impresa fiu­ma­na gode ormai d’una con­si­sten­te biblio­gra­fia…

Il fascismo indiscreto del Movimento Sociale Italiano

Chis­sà per­ché pro­prio ora, con que­sta rile­van­za, si tira in bal­lo il Movi­men­to Socia­le Ita­lia­no (MSI). Cer­to vi è il moti­vo del­la sua fon­da­zio­ne,…

Franco Ferrari, Indagine su Picelli, Fatti, documenti, testimonianze

Fran­co Fer­ra­ri, Inda­gi­ne su Picel­li, Fat­ti, docu­men­ti, testi­mo­nian­ze  Lec­ce, You­can­print, 2023, pp. 236, € 20.00  Il ricer­ca­to­re e sag­gi­sta par­men­se Fran­co Fer­ra­ri pre­sen­ta qui un lavo­ro che…

Il re è morto. Evviva il re!

Cer­to è mor­to un uomo. Ma un uomo non è mai solo un uomo. È l’insieme del­le idee che ha per­se­gui­to e del­le azio­ni che…

Il 25 aprile e l’antifascismo oggi

INTERVISTA ALLO STORICO SILVIO ANTONINI SULL’ANTIFASCISMO Gli ulti­mi anni sono sta­ti carat­te­riz­za­ti da una costan­te ope­ra di dele­git­ti­ma­zio­ne del­l’an­ti­fa­sci­smo e degli anti­fa­sci­sti, la Repub­bli­ca fon­da­ta…

Marco Rossi, Morire non si può in aprile, L’Assassinio di Teresa Galli e l’assalto…

Mar­co Ros­si, Mori­re non si può in apri­le, L’Assassinio di Tere­sa Gal­li e l’assalto fasci­sta all’Avanti!, Mila­no, 15 apri­le 1919 Mila­no, Zero in con­dot­ta, 2022, I…

Von Banditen erschossen (su Mattarella e le foibe) di Sergio Bologna

Il testo di Ser­gio Bolo­gna è sta­to scrit­to quat­tro anni fa, a nostro pare­re con­ser­va del tut­to la sua vali­di­tà Come cit­ta­di­no, come sto­ri­co del…

Ultimi Articoli

Riceviamo e pubblichiamo

Articoli più letti

Redazione di Lotta Continua