2.6 C
Torino
sabato, 25 Gennaio 2025

«Il comunismo per noi non è uno stato di cose che debba essere instaurato, un ideale al quale la realtà dovrà conformarsi. Chiamiamo comunismo il movimento reale che abolisce lo stato di cose presente. Le condizioni di questo movimento risultano dal presupposto ora esistente»

[K. Marx]

Sample Category Title

Prove pratiche di catastrofe

Metro­po­li vie­ta­te a chi non con­su­ma di Miche­la Zuc­ca Sher­wood A fine 2024 a Mila­no debut­ta­no le ‘zone ros­se’ in cui per tre mesi sarà in…

Il corpo di “Che” Guevara

di Fran­co e Fran­ca Onga­ro Basa­glia * “Il 17 otto­bre Fidel Castro ha con­fer­ma­to la mor­te di Erne­sto “Che” Gue­va­ra con que­ste paro­le che fac­cia­mo…

Lettera aperta di un ex militante sindacale

0
Vole­vo intan­to comu­ni­car­vi il mio per­so­na­le smar­ri­men­to per le trop­pe amne­sie col­let­ti­ve, la socie­tà liqui­da a lun­go idea­liz­za­ta, nel sen­so di una con­ti­nua muta­bi­li­tà…

Milei, il Che Guevara al contrario.

La pre­sen­za in Ita­lia del pre­si­den­te argen­ti­no Javier Milei alla festa di Fra­tel­li d’Italia, dove ha rac­col­to un con­sen­so entu­sia­sta da par­te dei par­te­ci­pan­ti,…

Marco Trasciani, Una resistenza popolare, Storia di “Bandiera rossa” a Roma

di Sil­vio Anto­ni­ni Di fat­to, a vent’anni dal­la rie­di­zio­ne di Ban­die­ra ros­sa nel­la Resi­sten­za roma­na (Odra­dek, 2005), di Sil­ve­rio Cor­vi­sie­ri, la cui pri­ma edi­zio­ne data,…

Dalla parte di chi occupa le case popolari a Torino

Di Fran­ce­sco Migliac­ci Con­ser­vo un pic­co­lo archi­vio di arti­co­li dal­le pagi­ne cit­ta­di­ne di La Stam­pa e la Repub­bli­ca. Non è siste­ma­ti­co, eppu­re con­tie­ne nume­ro­se cro­na­che sugli sgom­be­ri di…

Crisi economica e politica nella Ue

0
Dal­la cri­si eco­no­mi­ca a quel­la poli­ti­ca il pas­so è bre­ve. Le ele­zio­ni poli­ti­che in Ger­ma­nia arri­va­no dopo la rot­tu­ra degli equi­li­bri nel­la mag­gio­ran­za sema­fo­ro…

Donatella Panzieri, Una vita contro, Vittorio Mallozzi, Le Fornaci, La Guerra di Spagna, Il…

All’alba del 31 gen­na­io 1944, men­tre, stan­do al ricor­do di Vasco Pra­to­li­ni, “sui via­li del­la peri­fe­ria tira­va un ven­to diac­cio che piglia­va allo sto­ma­co”,…

Il preposto di fatto: come penalizzare i lavoratori e renderli penalmente perseguibili

0
Il Tri­bu­na­le di Udi­ne, chia­ma­to a indi­vi­dua­re le respon­sa­bi­li­tà del­la mor­te di Loren­zo Parel­li, stu­den­te impe­gna­to nel­lo sta­ge scuo­la lavo­ro in una fab­bri­ca, ha…

Dino Barra, Via Padova, Una periferia milanese sotto il Regime fascista, 1926–1943

A due anni appe­na dall’uscita di Via Pado­va, Nasci­ta di una peri­fe­ria mila­ne­se, 1900–1926, Dino Bar­ra tor­na sull’argomento per redi­ge­re, sem­pre sot­to le inse­gne…

Verso il divieto di sciopero e di manifestare

0
Col­pa dei soli­ti pro­vo­ca­to­ri, infil­tra­ti sei ser­vi­zi e del Gover­no, la moder­na stra­te­gia del­la ten­sio­ne, era meglio non par­te­ci­pa­re alla piaz­za pro Hamas, i…

William Gambetta, Democrazia proletaria, La Nuova sinistra tra piazze e palazzi, 1968–1980

Non è da esclu­de­re, anco­ra oggi, che in cor­teo o in qual­si­vo­glia mani­fe­sta­zio­ne di piaz­za spun­ti da qual­che par­te una ban­die­ra di Demo­cra­zia pro­le­ta­ria…

Ultimi Articoli

Riceviamo e pubblichiamo

Articoli più letti

Redazione di Lotta Continua