Sample Category Title
Prove pratiche di catastrofe
Metropoli vietate a chi non consuma
di Michela Zucca Sherwood
A fine 2024 a Milano debuttano le ‘zone rosse’ in cui per tre mesi sarà in…
Il corpo di “Che” Guevara
di Franco e Franca Ongaro Basaglia *
“Il 17 ottobre Fidel Castro ha confermato la morte di Ernesto “Che” Guevara con queste parole che facciamo…
Lettera aperta di un ex militante sindacale
Volevo intanto comunicarvi il mio personale smarrimento per le troppe amnesie collettive, la società liquida a lungo idealizzata, nel senso di una continua mutabilità…
Milei, il Che Guevara al contrario.
La presenza in Italia del presidente argentino Javier Milei alla festa di Fratelli d’Italia, dove ha raccolto un consenso entusiasta da parte dei partecipanti,…
Marco Trasciani, Una resistenza popolare, Storia di “Bandiera rossa” a Roma
di Silvio Antonini
Di fatto, a vent’anni dalla riedizione di Bandiera rossa nella Resistenza romana (Odradek, 2005), di Silverio Corvisieri, la cui prima edizione data,…
Dalla parte di chi occupa le case popolari a Torino
Di Francesco Migliacci
Conservo un piccolo archivio di articoli dalle pagine cittadine di La Stampa e la Repubblica. Non è sistematico, eppure contiene numerose cronache sugli sgomberi di…
Crisi economica e politica nella Ue
Dalla crisi economica a quella politica il passo è breve. Le elezioni politiche in Germania arrivano dopo la rottura degli equilibri nella maggioranza semaforo…
Donatella Panzieri, Una vita contro, Vittorio Mallozzi, Le Fornaci, La Guerra di Spagna, Il…
All’alba del 31 gennaio 1944, mentre, stando al ricordo di Vasco Pratolini, “sui viali della periferia tirava un vento diaccio che pigliava allo stomaco”,…
Il preposto di fatto: come penalizzare i lavoratori e renderli penalmente perseguibili
Il Tribunale di Udine, chiamato a individuare le responsabilità della morte di Lorenzo Parelli, studente impegnato nello stage scuola lavoro in una fabbrica, ha…
Dino Barra, Via Padova, Una periferia milanese sotto il Regime fascista, 1926–1943
A due anni appena dall’uscita di Via Padova, Nascita di una periferia milanese, 1900–1926, Dino Barra torna sull’argomento per redigere, sempre sotto le insegne…
Verso il divieto di sciopero e di manifestare
Colpa dei soliti provocatori, infiltrati sei servizi e del Governo, la moderna strategia della tensione, era meglio non partecipare alla piazza pro Hamas, i…
William Gambetta, Democrazia proletaria, La Nuova sinistra tra piazze e palazzi, 1968–1980
Non è da escludere, ancora oggi, che in corteo o in qualsivoglia manifestazione di piazza spunti da qualche parte una bandiera di Democrazia proletaria…